…L’Assekrem, il Parco del Tadrart e il Grand Erg Orientale

6 aprile – 10 maggio 2024

5 ottobre – 8 novembre 2024

Algeria in camper… Torniamo in Algeria per un’incredibile avventura alla scoperta dell’immenso Sud algerino, tra deserto e tradizione. Uno straordinario viaggio in camper per un full immersion tra le bellezze più rare del Sahara avvolti dai più sconvolgenti paesaggi del Deserto. Si inizia con le antiche città carovaniere di Tamanrasset e Djanet, nel profondo sud dell’Algeria e si conclude con la visita alle antiche oasi di Timimoun, Taghit e Ghardaia. Un ricchissimo programma, con formula tutto incluso, che ci porterà tra le dune del Grand Erg Orientale dove, a bordo di potenti fuoristrada, avremo l’occasione di incontrare i nomadi Touareg, di ammirare le vette dell’Assekrem e di “perderci” in quel misterioso mare di sabbia e di roccia che è il Sahara, tra graffiti e incisioni rupestri, straordinari documenti che testimoniano la presenza di antiche civiltà a noi quasi sconosciute: il Tadrart con le alte e sinuose dune di Tin Merzouga e i possenti bastioni del Tassili N’Ajjers. Un viaggio avventura, in piena sicurezza, alla scoperta dei veri capolavori del Sahara!

In breve

ALGERIA IN CAMPER… Un intenso viaggio per chi vuole apprezzare le suggestioni e le atmosfere sahariane unite alla scoperta dell’arte rupestre dove, per un totale di 6 giorni, si viaggerà con vetture fuoristrada equipaggiate per i circuiti nel deserto e occupate da soli 3 passeggeri per ogni auto. La sistemazione in tenda, fornite dall’organizzazione, al campo serale comporta per alcuni giorni la rinuncia alle abituali comodità e quindi un certo spirito di adattamento, ma regalerà ad ogni partecipante emozioni irripetibili… il rapporto con la natura e i grandi spazi, i silenzi, le splendide notti stellate sahariane, il contatto con i nomadi tuareg e tanto, tanto altro!

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e con almeno 2 pagine libere
  • Invito e Visto

  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Patente italiana e internazionale

Programma di viaggio Algeria in camper

Incontro al porto di Genova alle ore 16.00 del giorno 1 e partenza alle ore 20:00. Pernottamento in nave. Sbarco a Tunisi nel tardo pomeriggio giorno 2 e svolgimento delle formalità di dogana. Pernottamento libero in parcheggio nei pressi del porto.

Tappa di trasferimento. Nel pomeriggio raggiungiamo l’oasi di Chebika, sulla catena montuosa che disegna il confine naturale con l’Algeria, antico avamposto romano e originata dall’Oued Khanga, il principale corso d’acqua della zona. Pernottamento in parcheggio.

Visita alle antiche e originarie abitazioni di Chebika, costruite lungo la ripida parete rocciosa e difficilmente visibili poiché costruite con le stesse pietre del territorio circostante. Successivamente raggiungiamo Tamerza dove scopriamo l’oasi e la cascata con una passeggiata all’interno del canyon scavato dall’acqua nei millenni passati. Piacevole passeggiata lungo il suo alveo fino ad un incantevole laghetto su cui si getta una discreta cascata. Proseguiamo le visite tra gli spettacolari tesori di questo territorio. Raggiunto il profondo e scenografico canyon di Mides, situato a pochi passi dalla frontiera algerina e cornice delle scene girate nel deserto del film “Il paziente inglese”, possiamo ammirare, durante una piacevole passeggiata, la roccia stratificata e sagomata dall’erosione dell’uadi che serpeggia tra le alte pareti di colore ocra e rosa. Nel pomeriggio raggiungiamo Tozeur. Pernottamento in campeggio.

Dedichiamo la mattinata alla visita, in calesse e a piedi, di parte del palmento e della città antica di Tozeur denominata “Ouled Hadef”, sviluppatasi intorno al 1300. Nel pomeriggio raggiungiamo Ong Jamal per la visita di alcuni luoghi protagonisti delle riprese dei film “Guerre stellari” ed “Il paziente inglese” e al termine ritorniamo a Tozeur. Pernottamento in campeggio.

Ingresso in frontiera ed incontro con la guida algerina. Svolgimento formalità doganali. Iniziamo il trasferimento verso l’estremo sud algerino. Attraversiamo la regione del Souf “la Mer de Sable” in direzione della prima oasi algerina: El Oued con le sue mille cupole. Pernottamento in parcheggio hotel.

Visita guidata di El-Oued il cui nome significa “il fiume”, le cui abitazioni tradizionali sono sormontate da cupole pensate per attenuare l’intenso calore estivo. Scopriamo il pittoresco mercato nella parte vecchia della città, dove si trovano generi alimentari e oggetti di uso quotidiano, la Moschea di Sidi Salem e il piccolo Museo dove, tra l’altro, sono conservate vecchie foto aeree della città. Nel pomeriggio trasferimento a Temacine. Pernottamento in parcheggio.

Proseguiamo verso sud lungo la Transahariana e raggiungiamo l’oasi di El Menia un tempo conosciuta come El Goléa. Pernottamento in parcheggio.

Visita dell’imponente ksar berbero e alla chiesa di San Giuseppe, ove si trova la tomba di Charles de Foucauld: soldato, esploratore, e in seguito prete cristiano. Assassinato nel 1916, è considerato un martire della Chiesa cattolica, nonché beato dal 2005 e prossimo alla santificazione. Al termine ripartiamo per In Salah. Pernottamento libero nel deserto.

Tappa di trasferimento. Arrivo a Tamanrasset. Pernottamento in campeggio.

Con trasferimenti in bus privato e guida, scopriamo l’antico centro dell’oasi, da sempre centro dei commerci carovanieri e luogo di riposo dei mercanti del deserto. Visita al mercato ricco di spezie e abiti tradizionali, al museo dell’Hoggar, alla fortezza dove fu assassinato Padre de Foucauld e ai negozietti di artigianato Touareg. Pomeriggio libero per prepararsi all’escursione all’Assekrem. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo in 4×4 la pista per Akar-Akar, il paesaggio sabbioso scompare trasformandosi in pareti di basalto a canne d’organo, antichi camini magmatici e grandiosi canyon. Pranzo al sacco alla guelta di Afilal, dove si possono osservare i pesci “baffuti”. La parte finale della pista, con alcuni ripidi e stretti tornanti, finisce all’Assekrem, “la fine del mondo” in lingua Tamacheq, a 2.726 metri di altezza, nella catena dell’Atakor. Da qui, con un’ora circa di cammino a/r, raggiungiamo le vette dell’Hoggar e l’eremo di padre Charles de Foucauld, il religioso francese a cui si deve lo studio dei costumi e della lingua tuareg, per ammirare il tramonto godendo di un panorama unico, selvaggio e suggestivo, quasi magico, tra montagne lunari in un silenzio solenne, luogo perfetto per una vita di misticismo. Acqua, pranzo al sacco e cena inclusi. Pernottamento nel piccolo rifugio in camerate semplici e con bagni spartani in comune o in tenda.

Salita facoltativa per ammirare ancora una volta la spettacolare bellezza e i memorabili paesaggi dell’Assekrem con le luci dell’alba, un momento emozionante ed indimenticabile. Tornando a Tamanrasset sosta per l’incontro con i Kel Tamacheq, gli “uomini blu” del Sahara, e visita alle cascate di Tamekreste. Acqua, colazione e pranzo al sacco inclusi. Pernottamento in campeggio.

Giornata libera per i preparativi alle giornate in 4×4 e per il riposo. Trasferimento in aeroporto in tarda serata.

Lasciati i camper in campeggio ci trasferiamo all’aeroporto di Tamanrasset. Volo per Djanet alle ore 2:15. Arrivo a Djanet alle ore 3:05. Trasferimento in hotel e mattinata libera per il riposo. Nel pomeriggio scopriamo Djanet, la “perla del Tassili” dedicandoci alla visita guidata della parte antica del villaggio, abbarbicato sulla montagna, formato da abitazioni di fango e pietra. Visita facoltativa del museo del Tassili dove si trovano interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione Tuareg. Pernottamento in semplice hotel. Pranzo e cena liberi in ristorante.

Partiamo per la nostra avventura in 4×4 con autista per scoprire il fascino della falesia del Tadrart Rosso… ci addentriamo in un mondo fatato. Tra i vari siti in programma evidenziamo i più importanti: Moul N’Aga, un incredibile paesaggio lunare, dove la comunione tra roccia e sabbia scolpisce uno dei paesaggi tra i più suggestivi della regione; Tin Merzuga, dove l’Oued In Djeran si perde fra stupende dune rosse. Le gole profonde dell’Oued In Djeran, scavate dalle grandi alluvioni del quaternario, che nascondono i segreti di un mondo lontano, costituiscono una delle più belle gallerie di arte rupestre del Sahara. Si possono ammirare pitture che rappresentano la vita e la natura di 8.000 anni fà, scene di vita pastorale, buoi bicromi, immagini di caccia, graffiti raffiguranti bovidi, giraffe ed elefanti, ed è molto facile rinvenire resti archeologici: macine e punte di freccia. Ritorno in hotel a Djanet nel pomeriggio del giorno 19 con possibilità di utilizzare la stanza prima del volo di ritorno. Cena libera in ristorante. Giorno 16, 17 e 18 notti in campo e bivacco. Acqua, colazioni, pranzi e cene inclusi. Saranno fornite tende e materassini per le notti di campo (no sacco a pelo).

Trasferimento all’aeroporto e volo di ritorno per Tamanrasset alle ore 2:15. Arrivo a Tamanrasset alle ore 3:05. Trasferimento in campeggio. Mattinata libera per il riposo. Nel pomeriggio trasferimento per Moulay Lahcen. Pernottamento libero nei pressi del Marabutto.

Tappa di trasferimento. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento per Timimoun, l’oasi rossa. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata, con transfer in 4×4, di Timimoun, con la sua tipica architettura Sudanese dalle calde tonalità rosso e ocra, costruita nelle vicinanze di una “sebkha”, un grande lago prosciugato. Nel pomeriggio escursione in 4×4 nella regione della Sebkha e nelle sue oasi in cui scopriamo i caratteristici sistemi di canalizzazione e distribuzione dell’acqua. Un incantevole itinerario che si snoda attorno al bacino del vecchio lago essiccato, con soste agli antichi ksar che ancor oggi resistono al tempo seguendo ritmi millenari. Pernottamento in campeggio.

La strada attraversa una vasta distesa di dune, fra le più imponenti del Sahara, alternandosi a rocce e rigogliosi palmeti lungo le sponde del fiume stagionale Saoura. Sosta per il pranzo nell’oasi di Beni Abbès, dal tipico ksar in argilla, visita guidata al museo e alla chiesa eretta da Pere de Focault prima di trasferirsi nell’eremo dell’Assekrem. Arrivo all’Oasi di Taghit, che sorge a ridosso di una duna gigantesca, nel mare di sabbia del Gran Erg Occidentale. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata dell’oasi con il suo antico villaggio fortificato e dalla tradizionale architettura. Nel pomeriggio tempo libero per passeggiare sulle sinuose dune e visita ad un sito rupestre. Sulle rocce di Taghit sono rappresentati animali tipici della savana e bovini dalle lunghe corna, testimonianze di comunità dedite alla caccia e alle primitive forme di allevamento. Pernottamento in campeggio.

Tappa di trasferimento. Pernottamento in parcheggio.

Tappa di trasferimento. Se il tempo lo permetterà sosta a Brézina, luogo ricco di incisioni rupestri, palmeti e grotte profonde non completamente esplorate. Se possibile, visita allo Ksar e alle impronte di dinosauro di El Mezioud. Pernottamento in campeggio.

La valle di M’Zab ospita cinque ksar, città fortificate, conosciute con il nome di pentapoli mozabita. Queste cittadine fortificate, patrimonio UNESCO, furono edificate nel X secolo dai musulmani ibaditi. Visita di Ghardaia, capitale della pentapoli e, nel pomeriggio, si prosegue in bus/minibus alla scoperta degli altri villaggi che costituiscono questa splendida testimonianza medievale composta da insediamenti fortificati. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento per El Oued con sosta e visita al villaggio sudanese di Temacine. Pernottamento in parcheggio hotel.

Raggiungiamo Taleb Larbi per lo svolgimento pratiche doganali. Svolte le formalità doganali proseguiamo per Tozeur. Pernottamento in campeggio.

Proseguiamo in direzione di Douz lungo una comoda strada asfaltata e attraversiamo il grande lago salato Chott El Jerid dove si potrà assistere facilmente al fenomeno dei miraggi, per via dell’aridità della zona e della purezza dell’aria. Nel pomeriggio visita di Douz denominata “La porta del deserto”. Tempo libero da trascorrere nella piazza del mercato, con i suoi negozietti di artigianato locale dove sorseggiare un the alla menta è da sempre un rito. Pernottamento in campeggio a Douz.

Raggiungiamo Matmata dove visitiamo le caratteristiche abitazioni troglodite scavate sotto il terreno. Proseguiamo per il sud-est della Tunisia, la zona degli Ksar, in tutta l’area si trovano gli antichi villaggi-fortezza, costruiti su alture rocciose, i quali venivano utilizzati contemporaneamente da rifugi, da luogo di commercio, scambi, e molto altro. Seguendo la strada che corre sulla sommità delle alture del Dahar, un’affascinante e tortuosa strada tra le colline, facciamo una sosta all’incantevole villaggio di Toujane, a nostro avviso il più bell’esempio di villaggio berbero della Tunisia per poi raggiungere Metameur, dove pernottiamo nello scenografico granaio fortificato.

Trasferimento a Sidi Bou Said per una piacevole passeggiata, prima del tramonto, nel piccolo borgo arabo-andaluso che affascina con suoi colori e l’armonia trasmessa dalle sue abitazioni con i colori tipici di bianco e azzurro. Pernottamento in parcheggio.

Breve trasferimento per la capitale. Mattinata dedicata alla visita di Tunisi, dove la cultura araba si mescola a quella europea. Scopriamo l’animata medina con i suoi stretti vicoli dove, tra inestimabili tesori di architettura islamica, si nasconde il caratteristico souk composto da negozietti di souvenir e abbigliamento, souk delle spezie, commercianti di stoffe, profumi, argento… Imbarco per l’Italia e pernottamento a bordo nella serata del 34° giorno. Arrivo nel tardo pomeriggio del 35° giorno a Genova.

Escursioni in 4×4 e le notti nel deserto…

Un viaggio All Inclusive… Saranno forniti dall’organizzazione in loco attrezzatura da campeggio: cucina a gas da campo, sedie e tavoli, utensili da cucina, tenda e materassino. Dovremo portare solo il sacco a pelo!

Cosa mangeremo durante le giornate in 4×4? Di seguito il menù indicativo, che potrà subire variazioni in base alle esigenze logistiche o alla reperibilità dei prodotti:

Colazione – Caffè, latte, thè in bustina, pane, burro, marmellata.
Pranzo – Pasti veloci e leggeri a base di varie verdure fresche e in scatola, insalata di riso, sardine o tonno in scatola, doli, succo di frutta, thè tradizionale. I pranzi saranno sempre effettuati in formula pic-nic con stuoie a terra.
Cena – Preparata dal nostro cuoco utilizzando prodotti freschi locali. Ogni giorno un menù diverso con piatti serali caldi. Saranno disponibili tavoli e sedie per cenare comodamente.
Acqua in bottiglia fornita per tutta la durata delle escursioni in 4×4 compresi i pasti.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 45 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/15.
1 persona e un camper < 6 metri euro 4.490,00
2 persone e un camper < 6 metri euro 5.390,00
Supplemento a/r traghetto > 6 metri euro 120,00
Supplemento cabina Pet (se disponibile) circa euro 100,00 – 120,00
Persona aggiunta > 12 anni euro 1.690,00
Persona aggiunta < 12 anni euro 1.390,00
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 105,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 120 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietto nave per Tunisi A/R (cabina doppia interna di 1° classe)

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio

  • Permessi di soggiorno in Algeria

  • Lettera d’invito per l’ottenimento dei visti

  • Assicurazione Rcauto Algeria

  • Guida algerina di lingua francese, se disponibile di lingua italiana nei giorni di viaggio in Algeria

  • 3 notti in campeggio a Tozeur (a/r)

  • 2 notti in parcheggio hotel a El Oued (a/r)

  • 2 notti in parcheggio a Temacine (a/r)

  • 1 notte in parcheggio a El Menia

  • 2 notti in campeggio a In Salah (a/r)

  • 10 notti in campeggio a Tamanrasset (incluso parcheggio camper durante le escursioni in 4×4)

  • 1 notte + 1 day use in hotel turistico a Djanet

  • 2 notti in campeggio a Timimoun

  • 2 notti in campeggio a Taghit

  • 1 notte in parcheggio a El Abiodh

  • 2 notti in campeggio a Ghardaia

  • 1 notte in campeggio a Douz

  • 1 notte in parcheggio a Metameur

  • 1 notte in parcheggio a Sidi Bou Said

  • Volo aereo Tamanrasset – Djanet

  • Volo aereo Djanet – Tamanrasset

  • Visita guidata e ingresso ai luoghi di visita a El Oued, Temacine, El Menia, Tamanrasset, Djanet, Timimoun, Beni Abbes, Taghit, Ghardaia e nelle escursioni in 4×4

  • 4×4, Taxi, Minibus o Bus per la visita di Tmanrasset, Djanet, Timimoun, Taghit, Ghardaia

  • Mezza giornata di escursione in 4×4 alla Sebka di Timimoun

  • Guide locali e permessi per l’entrata nei parchi

  • 2 giorni di escursione in 4×4 all’Assekrem e alle cascate di Tamekreste

  • 4 giorni di escursione in 4×4 da Djanet a Tin Merzouga, Tinafazou, Moul N’Aga, Oued In Djeran e Djanet

  • 1 pernottamento in tenda o rifugio all’Assekrem

  • Attrezzatura da campeggio per le notti di campo

  • Pick up con cuoco, aiutanti e cucina da campo per la preparazione di colazioni, pranzi e cene durante i campi tendati come da programma

  • Assistenza tecnica e logistica per tutto il viaggio

La quota non comprende

  • I pasti consumati in ristoranti e sui traghetti
  • I visti e le pratiche per l’ottenimento (150,00 euro a persona)

  • Carburante ed eventuali pedaggi autostradali
  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nella lista “La quota comprende”
  • Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato nella lista “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)