Islanda in camper…  a caccia delle magiche aurore boreali!

26 agosto – 16 settembre 2023

Islanda in camper, un incredibile viaggio nell’isola del ghiaccio e del fuoco, in cui scopriremo tutte le più belle attrazioni naturali, sia sulle strade costiere che nel cuore dell’isola attraverso nere vallate laviche e immense pianure sabbiose… comprese alcune delle sue propaggini occidentali caratterizzate da spettacolari fiordi e minuscoli insediamenti di pescatori. Con 30 spedizioni effettuate, dal 2004 ad oggi, percorrendo sempre anche le insidiose piste interne che attraversano l’interno dell’isola, possiamo affermare di conoscere molto bene il territorio islandese. Proprio in virtù delle nostre conoscenze si è potuto creare questo ricco itinerario, aperto a tutti e con qualsiasi esperienza di guida, che lascia sempre un segno indelebile nel cuore di tutti i viaggiatori che l’affrontano… è un mondo a parte, immerso in una natura primordiale dove si diventa spettatori della genesi del nostro pianeta. Ma perchè unirsi ad una partenza a fine stagione? Un forte risparmio sulla biglietteria navale, pochi turisti sull’Isola…e una forte possibilità di avvistare le prime grandi aurore boreali!

In breve

ISLANDA IN CAMPER SETTEMBRE… LUCE, NATURA, TREKKING, E AVVENTURA PER TUTTA LA FAMIGLIA!

C’è energia dappertutto in Islanda, che modella montagne, fiordi e sterminati spazi desertici, scintilla con il sole di mezzanotte durante l’estate e con l’aurora boreale d’inverno. Geologicamente, l’Islanda è il paese più giovane della terra ed è ancora in crescita. Circa 20 milioni di anni fa l’isola si sollevò dalle profondità dell’oceano.
Le formazioni laviche sono state cesellate e levigate dai ghiacciai dell’Era Glaciale e dalle onde marine, lasciandoci un capolavoro della natura che supera l’immaginazione di chiunque.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 3 mesi di validità e/o carta d’identità valida per l’espatrio, senza rinnovi
  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa

Siti Unesco in programma:

  • Parco Nazionale Þingvellir

Programma di viaggio Islanda in camper  Settembre

Appuntamento al porto di Hirtshals (Nord Danimarca, 1.600 km da Milano, 2.200 km da Roma) alle 11:00, ma si potrà viaggiare in gruppo sin dall’Italia con appuntamento a Vipiteno 3 giorni prima. Imbarco sull’accogliente motonave Norrona. Partenza nave ore 15:00. Il secondo e terzo giorno sono di navigazione con scalo tecnico alle Isole Far Oer, durante il quale ci saranno dei briefing illustrativi circa l’itinerario e l’organizzazione delle tappe.

Si sbarca a Seydisfjordur (Islanda) alle ore 9:00. Svolte le pratiche doganali, l’avventura nella terra del ghiaccio e del fuoco ha inizio attraversando una serie di vallate e scenari lunari, lungo la costa est dell’isola. Si attraversa l’area desertica di Grjot, ondulata ed apparentemente senza confini per raggiungere Dettifoss, la cascata con la maggior portata d’acqua d’Europa e Selfoss meno imponente ma molto scenografica. Al termine della visita trasferimento al Lago Mivatn. Pernottamento in campeggio.

Due giornate dedicate alla scoperta dei dintorni del lago Myvatn, ricco di bellezze naturali, iniziando con la zona di Namaskard caratterizzata da soffioni e pozze di fanghi ribollenti. Passiamo poi alla zona geotermica di Krafla, con la doverosa visita al cratere spento di Viti ed alla zona di Leirhnjukur ancora attiva con le sue colate di lava. Saliamo sull’antico cratere di Hverfell, dal colore nero intenso. La sua forma conica quasi perfetta e i suoi oltre 400 metri di altezza e 1.000 di diametro lo rendono riconoscibile da molto lontano. Grjótagjá, una piccola grotta lavica in cui un laghetto d’acqua calda regala riflessi inaspettati, Dimmuborgir, il cui nome significa Fortezza Oscura, un labirinto di formazioni laviche posto sulla sponda orientale del lago, gli pseudocrateri di Skútustaðir, un promontorio in cui si notano alcune forme coniche con un cratere centrale e tanto altro ancora… Bagni serali facoltativi nella Myvatn Nature Baths, più piccola e meno conosciuta della celebre Laguna Blu di Rejkayavik, ma forse proprio per questo più rilassante… specie dopo una giornata di camminate… Pernottamenti in campeggio.

Ci muoviamo in direzione di Husavik, piccolissimo villaggio di pescatori dove, dopo una passeggiata per il villaggio e la visita al museo dei cetacei, ci aspetta un’escursione in barca con un singolare safari fotografico alle balene che transitano nelle vicinanze del fiordo, a bordo di tipici pescherecci islandesi riconvertiti ad uso turistico. Ritorno nel pomeriggio al campeggio del lago Myvatn.

Ci trasferiamo lungo la costa nord, fra vallate verdi e profondi fiordi, per visitare la splendida cascata “degli Dei”: Godafoss. Breve trasferimento per raggiungere Akureyri. Visita del la seconda cittadina islandese e al rigoglioso giardino botanico. Nel pomeriggio attraversiamo scenari tipicamente islandesi, con piccoli villaggi e fattorie, e passiamo nella profonda valle di Oxnadalur. Durante il trasferimento non manchiamo la visita, facoltativa, alla più bella delle fattorie islandesi, Glaumbaer, dal tetto in erba oggi trasformata in museo del folclore. Pernottamento in campeggio con piscina naturale all’aperto.

Raggiungiamo la penisola di Vatnsnes dove, con una piacevole passeggiata è possibile avvistare una colonia di foche. Successivamente attraversiamo paesaggi fiabeschi degni delle più classiche leggende islandesi, con i suoi micro-villaggi e fattorie, nel tardo pomeriggio ci attende una visita della cittadina e del faro di Stykkisholmur. Pernottamento in campeggio.

Alternando visite singolari a brevi trasferimenti concludiamo, in mattinata, il periplo della primitiva costa della penisola dello Snaefellsnes con una visita al faro di Stykkisholmur. Nel pomeriggio proseguiamo verso sud con una deviazione in direzione di Husafell, luogo di villeggiatura degli abitanti di Reykjavik. Pernottamento in campeggio.

In mattinata scopriamo le cascate di Haraunfossar e Barnafoss. Nel pomeriggio trasferimento in direzione di Reykjavik, la capitale. Possibilità di trascorrere la serata in centro città. Pernottamento libero in parcheggio.

Visita della vivace capitale. Il clima mite, i negozi, i ristoranti e le birrerie sono ottimi motivi che ci portano a trascorrere l’intera mattinata in questa accogliente cittadina. Pranzo e primo pomeriggio libero da dedicare allo shopping, alla scoperta della cucina locale o a visite individuali. Lasciamo la capitale nel tardo pomeriggio. Raggiungiamo e visitiamo il parco di Phingvellir, unico punto al mondo dove si può ammirare un tratto emerso della dorsale oceanica, ossia la frattura che divide la faglia continentale europea da quella americana. Pernottamento in campeggio.

Proseguiamo il viaggio con la visita alla zona di Geysir ed all’imponente cascata di Gulfoss. Pomeriggio libero con possibilità di bagno in piscina attrezzata. Pernottamento in campeggio a Selfoss, il più grande centro della costa meridionale.

Imbocchiamo la pista sterrata che ci porta nell’antichissima valle del Landmannalaugar che racchiude moltissimi percorsi trekking, alcuni dei quali catalogati fra i primi cinque più belli al mondo! Incontriamo subito il vulcano Hekla, forse il vulcano più famoso d’Islanda, ricordato fin dal Medioevo come la “Porta dell’inferno”. Questo affascinante percorso verso il Landmannalaugar ci permette di scoprire angoli di incredibile bellezza, dai contrasti molto forti e di vivere emozioni uniche. Questo luogo stupisce per la varietà di colori delle sue rocce e delle colline circostanti formate da rioliti ed ossidiana: dal bianco al giallo, dal rosso al verde, dal blu al nero, passando per tutte le sfumature del grigio. Giunti al rifugio ci aspetta un piacevole trekking lungo un itinerario che attraversa fumarole, sorgenti calde, laghi limpidi e calotte glaciali, colline ricoperte da muschi e licheni dai colori più improbabili. Prima di rientrare ai camper un fiume d’acqua calda ci aspetta per trascorrere a mollo le ultime ore del pomeriggio, per un meritato bagno-relax. Pernottamento in campeggio a Selfoss.

Ripartiamo per la scoperta di tre bellissime cascate: Seljalandsfoss, che si getta da una scarpata rocciosa con 54 metri di caduta e dove è possibile camminare dietro la sua cortina d’acqua, la tonante Skogafoss, alta ben 62 mt, che segna l’inizio del percorso trekking da Fimmvörðuháls fino a Þórsmörk. Visita facoltativa allo Skógar Folk Museum, un’esposizione di oltre 6000 pezzi tra cui strumenti, attrezzature agricole e per la pesca, artigianato, documenti e… da dove parte il sentiero che, con una piacevole passeggiata, ci porta nell’anfiteatro antico di rocce nere dove precipita la spumeggiante Kvernufoss. Lungo il percorso possibile sosta al LAVA Centre, un museo interattivo, dove, grazie ad un itinerario multimediale, si possono comprendere la nascita dell’Islanda, il movimento delle placche tettoniche e i principali fenomeni che la rendono una terra unica. Possibile escursione a piedi di circa 7 km per raggiungere il relitto aereo di un DC-3 della US Navy abbandonato dopo un atterraggio di emergenza sulla sperduta spiaggia nera di Sólheimasandur. Pernottamento in campeggio.

Breve trasferimento e semplice camminata verso le falde del ghiacciaio Sólheimajökull, parte del Mýrdalsjökull il quarto più grande d’Islanda con una superficie di circa 600 km². Il ghiacciaio ricopre il vulcano Katla, uno dei vulcani più temuti in Islanda. Subito dopo ci aspetta l’incantevole promontorio di Dyrholaey noto per il suo arco naturale a sbalzo sul mare e dove in estate nidificano le “pulcinella di mare”. Passeggiata e sosta pranzo nella vicina spiaggia vulcanica di Reynisfjara con imponenti colonne di basalto. Nel pomeriggio proseguiamo lungo la Ring Road attraverso le nere spiagge nelle vicinanze di Vík e i campi di lava di Eldhraun per raggiungere Kirkjubæjarklaustur. Pernottamento in campeggio.

Visita al canyon di Fjadrargljufur, considerato uno dei più bei canyon del mondo, formatosi circa 9.000 anni fa. Attraversato dal fiume Fjadra, il canyon, lungo circa 2 km e profondo circa 100 m, offre panorami mozzafiato. Nel pomeriggio, guidando su un lungo tratto completamente ristrutturato dopo essere stato distrutto, nel 1996, dallo scioglimento di una parte del ghiacciaio Vatnajokull, in seguito ad una eruzione subglaciale raggiungiamo il parco nazionale dello Skaftafell. Pernottamento in campeggio.

Giornata di grandi emozioni, Effettuiamo un piacevole trekking, alla portata di tutti, alla cascata di Svartifoss, le cui acque precipitano da una parete verticale di basalto colonnare. Nel pomeriggio ci attende la visita alla “Gemma d’Islanda” ossia alla Baia di Jokulsarlon dove galleggiano enormi e multicolori iceberg in attesa del loro lento scioglimento nel lungo cammino verso il mare. Singolare escursione facoltativa fra gli iceberg con un mezzo anfibio o con i più agili gommoni, da prenotare in fase di iscrizione. Pernottamento nei pressi della baia dove abbiamo modo di avvistare le foche che popolano la zona.

Raggiungiamo prima Hofn, porto della costa meridionale con importanti impianti per il trattamento e la conservazione del pesce, proseguendo lungo il versante sud-ovest della costa islandese, attraversiamo tipici villaggi di pescatori, dove la vita scorre, ancora oggi, al ritmo delle reti e delle gasse. Arrivo nel pomeriggio a Seydisfiordur e imbarco sulla motonave Norrona. Partenza alle ore 20:00. Pernottamento a bordo.

Arrivo al porto di Hirtshals. Giornate di navigazione con arrivo il 22° giorno alle ore 11:00 ad Hirtshals, Danimarca. Rientro libero in Italia.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono il 30 gennaio 2023 o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/15.
1 persona adulta in cabina interna uso singola e un camper < 6 metri euro 4.390,00
2 persone adulte  in cabina doppia interna e un camper< 6 metri euro 4.990,00
Persona aggiunta > 12 anni euro 840,00 (in cabina tripla/quadrupla)
Persona aggiunta < 12 anni euro 440,00 (in cabina tripla/quadrupla)
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 95,00 (in omaggio fino al 30.11.2022)
Per camper con lunghezza superiore a 6 mt, supplemento di 390,00 euro per metro o frazione a/r
Supplemento per cabina doppia/tripla o quadrupla esterna 165,00 euro per a/r

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione di questo viaggio in camperentro il 30.11.2022, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietti nave A/R doppia, tripla o quadrupla interna (ad uso esclusivo di ogni nucleo familiare) per l’Islanda.

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio
  • Tutti i campeggi e parcheggi notte in Islanda

  • Escursione in barca per avvistamento balene a Husavik

  • Autobus per escursione di una giornata alla valle del Landmannalaugar
  • Ingresso a tutti i luoghi di visita in programma
  • Primo soccorso meccanico

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • Pedaggi autostradali ed eventuali tasse di transito in genere
  • Autobus per escursione di una giornata al vulcano Laki
  • Eventuali parcheggi o campeggi non indicati alla voce “la quota comprende”
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Extra e mance facoltative
  • Tutto ciò che non è riportato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!





    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)