Capodanno 2024 nel Sahara… alla scoperta della antiche biblioteche del deserto!

16 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024

Mauritania in camper Capodanno 2024… Avventuroso viaggio in una terra erosa dal deserto che conserva ancora il fascino del nomadismo e della scoperta, tra piste carovaniere, maestose rovine di antiche città inghiottite dal deserto e rilassanti oasi. Una terra che ha conosciuto nel passato un importante sviluppo di città carovaniere e mercantili, che ha portato secoli di prosperità economica, culturale e religiosa. Oggi restano villaggi semi-abbandonati e quasi sepolti dalla sabbia che non hanno minimamente perso fascino e fama tra i viaggiatori grazie al loro passato e alla bellezza della loro architettura. Tutto questo è lo straordinario contenuto di un viaggio dedicato a chi desidera scoprire un deserto poco conosciuto ma animato da straordinarie genti e a chi ama stare lontano dalle mete battute dal turismo di massa, in un paese dove è ancora possibile vivere l’esperienza di un viaggio “avventuroso” fatto di emozioni e di piacere della scoperta.

In breve

MAURITANIA IN CAMPER CAPODANNO, VIAGGIO DALLE MILLE INCREDIBILI REALTA’
Che spettacolo sono i colori vividi dei mercati all’aperto ricchi di mercanzia ed i deliziosi profumi di spezie, i sapori, le danze, la musica! Una porzione di Sahara davvero originale e ricco di poesia. Lo scontro tra il mare di sabbia e le onde dell’oceano, lungo una costa pescosissima frequentata da una tribù di pescatori molto speciali, il prodigio dell’acqua nel deserto, delle oasi, culla nel XI° e XII° secolo degli Almoravidi che islamizzarono l’Africa. E poi storia e cultura nascosti dalle alte dune dorate, palmeti, falesie e paesaggi infiniti e solitari. A primo impatto, può risultare difficile da comprendere in profondità, ma non scoraggiatevi, lasciatevi semplicemente stupire e la ricompensa sarà la scoperta di tutta la bellezza, la cultura e le meraviglie naturali di questo incantevole paese.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e con almeno 3 pagine libere
  • 2 fototessere per persona
  • Una fotocopia a colori fronte-retro del libretto di circolazione del mezzo
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio e la relativa traduzione in francese-inglese
  • Carta verde assicurativa
  • Patente italiana

Siti Unesco in programma:

  • Ksour di Ouadane
  • Ksour di Chinguetti
  • Medina di Marrakech

Programma di viaggio Mauritania in camper Capodanno

Appuntamento a Ventimiglia dalla serata di sabato 16 dicembre. Domenica 17 dicembre partiamo alle ore 7:00 in direzione di Algeciras. Giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti in parcheggio. Possibilità di raggiungere Algeciras in modo autonomo. Giunti a Tangeri Med e sbrigate le formalità doganali, ci trasferiamo ad Asilah. Pernottamento in parcheggio. Possibilità di fare il viaggio in nave dall’Italia con partenza da Genova.

Raggiungiamo Marrakech. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo in minibus/bus la più “magica” delle città imperiali. La Medina, la folla, le donne velate, i giocolieri e gli incantatori di serpenti fanno della piazza Djemaa El Fnaa un vero spettacolo all’aperto. Tempo libero per una passeggiata nel coloratissimo e movimentato souk. Possibilità di cenare nella mitica piazza Djema el Fnaa e di trascorrere la serata in centro città.

Raggiungiamo evisitiamo Tiznit, circondata da imponenti mura di fango con 36 torri e 9 porte, è conosciuta anche per il souk ricco di preziosi gioielli in argento. Nel pomeriggio proseguiamo verso sud attraverso paesaggi e spiagge sempre più selvagge e meno turistiche per raggiungere la spiaggia di Legzira, una baia isolata con splendida sabbia famosa per il suo enorme arco di pietra arenaria che si protende sul mare, una leggera foschia alzata dalle onde, il silenzio assoluto… Qui la natura fa mostra della sua magia e il colore dorato della sabbia si confonde con l’ocra delle rocce lungo gli 8 chilometri di litorale. Pernottamento libero in parcheggio. Possibilità di cenare in uno dei ristorantini sulla spiaggia.

Raggiungiamo la laguna di Naila formata da un braccio di mare che entra nella terraferma per 30 chilometri. Protetta da enormi cordoni di sabbia ospita nelle sue acque color smeraldo fenicotteri, cormorani, gabbiani e molti altri trampolieri ed ospita una quantità incredibile di pesci. Possibilità di organizzare un’escursione in barca nella laguna. Pernottamento libero nei pressi della laguna.

Costeggiamo, percorrendo la N1, spettacolari falesie disseminate di capanne di pescatori che si arrampicano in posizioni acrobatiche sulle scogliere a picco sull’imponente oceano per lanciare le loro lenze e catturare pregiati branzini e orate. Lungo il trasferimento sosta a Tarfaya per scoprire alcune tracce della compagnia generale dell’Aéropostale, sulla linea Casablanca-Dakar, oggi un monumento commemorativo ricorda questo passato aereo, oltre ad alcune costruzioni francesi e spagnole. È qui che Antoine de Saint-Exupéry ha scritto “Corriere del sud” nel 1928 che riporta la sua vita da pilota. Visita facoltativa al piccolo museo. Sosta notte a Boujdour sonnolenta e tranquilla cittadina di pescatori. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo la Baia di Dakhla, nell’estremo sud del Marocco, punto di incontro tra pescatori e nomadi del deserto. Pomeriggio libero per una magnifica passeggiata nella laguna dalle acque turchesi. Pernottamento libero.

Pranzo di Natale in compagnia, a base di pesce fresco e ostriche, in semplice ristorantino nei pressi della baia di Dakhla. Nel pomeriggio, dopo aver percorso per centinaia di chilometri l’unica strada asfaltata che collega il Marocco alla Mauritania attraverso deserti pietrosi, scogliere a picco alte oltre trenta metri contro cui si infrangono le lunghe e potenti onde dell’Oceano Atlantico completiamo il trasferimento per Cap Barbas, dove effettuiamo l’ultimo rifornimento in territorio marocchino. Sosta per una foto di rito al cartello “Tropico del Cancro”. Pernottamento in area di parcheggio.

Entrata in Mauritania. Svolte le formalità di dogana, gendarmeria, polizia, controllo dei visti e ritiro assicurazione camper raggiungiamo Nouadhibou dove abbiamo il nostro primo contatto con realtà molto diverse da quelle conosciute in precedenza. Nel pomeriggio visita a piedi del colorato mercato cittadino. Pernottamento in parcheggio hotel.

Raggiungiamo la capitale, Nouakchott. Nel tardo pomeriggio indimenticabile passeggiata fino a raggiungere il porto dei pescatori sulla spiaggia per assistere al rientro delle coloratissime piroghe cariche di pesce. Pernottamento in campeggio o parcheggio hotel.

Con bus/minibus visitiamo il centro della capitale, il museo, i coloratissimi mercati e la fiera degli artigiani. Pomeriggio libero con possibilità di assistere una seconda volta al rientro dei pescatori. Pernottamento in campeggio o parcheggio hotel.

Trasferimento per Atar e sistemazione all’esterno di un parcheggio hotel, visita al piccolo ma vivace mercato.

Partenza in 4×4 in direzione dell’Erg Amatlich fino alle Dune di Aouja, uno dei siti desertici più impressionanti di tutta la Mauritania. Dopo un tipico thé verde alla menta risaliamo questo autentico “muro di sabbia” per apprezzare dall’alto una superba vista sul palmeto sottostante. Pranzo al sacco autogestito. Proseguiamo per il Passo di Tivoujar, dove si gode di una magnifica vista sul paesaggio circostante, fatto di rocce e sabbia. A seguire entriamo nella Valle Bianca, dove le dune incontrano formazioni rocciose frutto dell’erosione ed i palmeti sono delle macchie verdi che contrastano con l’aridità circostante. Prima di rientrare ad Atar scopriamo l’oasi di Terjit, meravigliosa oasi incastonata in un canyon, dove è possibile rinfrescarsi in una piccola piscina naturale formata da due sorgenti che sgorgano dalla roccia, una calda ed una fredda all’ombra del palmeto. Pernottamento in camper all’esterno di un parcheggio hotel.

Partiamo per le giornate più emozionanti della nostra avventura a bordo di pick-up 4×4 con autista. Iniziamo dai rilievi montagnosi dell’Adrar (adrar, dal berbero “montagna”) fino al Passo di Amogjar, dove avvistiamo Fort Saganne, utilizzato per le riprese di un celebre film sulla colonizzazione, e scopriamo le Pitture rupestri di Agrour. Queste pitture originali, erose dal tempo e dal vento, ci mostrano come milioni di anni fa queste terre oggi aride fossero una rigogliosa savana abitata da elefanti, antilopi, leoni, giraffe… Pranzo al sacco autogestito. Arrivo a Ouadane, città fondata dai berberi nel 1.147 ed importante centro carovaniero per i commerci di sale, oro e datteri, dichiarata patrimonio UNESCO. Visitiamo al tramonto la città vecchia dalla tipica architettura in pietra a secco e costruita su un dirupo da dove si gode una splendida vista sull’oasi sottostante. Scopriamo i pozzi fortificati e le vecchie case in un dedalo di polverose viuzze. Cena in compagnia per festeggiare l’arrivo del nuovo anno sotto la tipica tenda maura e pernottamento in Auberge in semplici camere (alcune con bagno privato altre con bagni in comune).

Colazione all’auberge e partenza in 4×4 in direzione di Chinguetti. Costeggiando sinuosi cordoni di dune percorriamo una pista attraverso l’Erg Ouarane dove è facile imbattersi in fennec (volpi del deserto) e sciacalli. Sosta al palmeto di Tanouchert, che si anima soprattutto durante la stagione del guetna (la raccolta dei datteri), dove abbiamo la possibilità di assaporare latte di capra o di cammello appena munto, gentilmente offertoci dai cordiali abitanti del villaggio. Raggiungiamo l’antica città carovaniera di Chinguetti, settima città santa dell’islam dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dove ci addentriamo nei vicoli della cittadella, alla scoperta della sua celebre moschea di pietra (esterno) con in cima le 5 uova di struzzo, in ottimo stato, ancora oggi meta di pellegrinaggi e delle biblioteche che conservano importanti ed antichi manoscritti. Pranzo in ristorantino locale e ritorno nel pomeriggio ad Atar. Effettuiamo una piccola deviazione per raggiungere una piana ricca di stromatoliti, formazioni fossili dalle forme curiose che rappresentano le prime testimonianze di vita della Terra e risalenti fino a 700 milioni di anni, pernottamento in camper all’esterno di un parcheggio hotel.

Tappe di trasferimento. Superiamo Nouakchott e proseguiamo in direzione della frontiera. Pernottamenti liberi lungo il percorso.

Tappe di trasferimento. Pernottamenti liberi e in campeggio. Nel pomeriggio del 7 gennaio svolgiamo le formalità doganali di uscita. Imbarco traghetto per Algeciras o per Genova e fine dei servizi. Rientro libero in Italia. Possibilità di proseguire liberamente con il proprio soggiorno in Marocco.

Su richiesta possiamo:

Possibilità di effettuare il trasferimento di a/r in nave con partenza da Genova su Tangeri. Quotazioni su richiesta.

N.B: Il biglietto dello stretto di Gibilterra verrà acquistato con data aperta e sarà individuale, è pertanto possibile decidere di prolungare il soggiorno nel paese liberamente senza alcun costo aggiuntivo.

VACCINAZIONI CONSIGLIATE: febbre gialla (obbligatoria), difterite e tetano, epatite virale A e B

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 45 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper euro 2.590,00
2 persone adulte e un camper euro 2.990,00
Persona aggiunta euro 840,00
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietto Algeciras – Tangeri o Ceuta a/r. Rientro con data aperta.

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il viaggio con mezzo proprio
  • Tutti i campeggi e parcheggi per la notte in Marocco e Mauritania

  • Guida di lingua francese durante le escursioni 4×4, se disponibile in italiano

  • Visita al mercato di Nouadibou

  • Visita in minibus di Nouakhchott e ingresso ai luoghi di visita

  • Escursione in 4×4 alle dune di Aouja, alla Valle Bianca e all’oasi di Terjit

  • Escursione di 2 giorni in 4×4 al Passo di Amogjar, alle Pitture rupestri di Agrour e Fort Saganne, a Ouadane, a Chinguetti e all’Oasi di Tanouchert

  • 1 Pernottamento in camera doppia a Ouadane

  • Cena di fine anno e 1° colazione a Ouadane come da programma

  • Ingresso alle Pitture rupestri di Agrour

  • Ingresso alla città vecchia di Ouadane

  • Ingresso alla città vecchia di Chinguetti

  • Ingresso ad una biblioteca di Chinguetti

  • Pranzo in ristorantino locale durante la visita di Chinguetti

  • Assistenza tecnica e primo soccorso meccanico

La quota non comprende

  • Visto Mauritania, ottenibile solo in frontiera euro 55,00 a persona

  • Assicurazione RC Auto per Mauritania a/r euro 25-30,00

  • Mance e tasse d’ingresso per persone e veicoli, circa 30,00 euro ad equipaggio

  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Pedaggi autostradali ed eventuali tasse di transito in genere
  • Eventuali parcheggi o campeggi non indicati alla voce “la quota comprende“
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Le mance e tutto ciò che non è riportato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)