Namibia… fly and drive in camper pick up + cellula abitativa

14 ottobre – 2 novembre 2018

Namibia Fly and Drive… Un nuovo itinerario in terra d’Africa attraverso gli sconfinati panorami della Namibia, una terra di deserti silenziosi abitati da una fauna straordinaria e popolata da etnie che mantengono ancora le loro tradizioni. Un viaggio entusiasmante  per assaporare l’Africa come la immaginiamo. Spazieremo dalle alte dune di Sossuvlei alla depressione salina dell’Ethosha, dalle colonie di otarie di Cape Cross ai laghi abitati da miriadi di fenicotteri di Walvis Bay. Visiteremo sperduti villaggi dove antiche etnie conservano le loro tradizioni ed i loro particolari abbigliamenti e ammireremo la fauna selvaggia dei suoi parchi.

Viaggio in pick up 4×4 e cellula abitativa. Partenze da Roma, Milano e, su richiesta, da altri aeroporti.

In breve

Namibia fly and drive… Tour di gruppo nell’Africa australe, in uno splendido viaggio tra deserti, savane ed oceano all scoperta di animali e popolazioni straordinari…

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua dalla data di fine viaggio e con almeno 3 pagine libere.

  • Patente italiana e internazionale (convenzione di Vienna o di Ginevra)

  • Visto: i viaggiatori con passaporto italiano, fino a un massimo di 90 giorni di permanenza in Namibia, non hanno bisogno di visto.

  • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.

  • Vaccinazioni consigliate: nella zona a nord della capitale esiste un rischio malarico che nella stagione secca  è considerato basso. In ogni caso è bene valutare con il proprio medico la possibilità di fare la profilassi.

  • Carta di credito: è necessaria almeno una carta di credito con pin (non american express) ad equipaggio per la cauzione del camper.

Programma di viaggio Namibia fly and drive

Partenza da Roma, Milano o altre città nel pomeriggio via Monaco con scalo a Johannesburg.

Arrivo a Windhoek in tarda mattinata, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel.

Ritiro dei nostri mezzi e visita della città. Windhoek è una città tranquilla con un piccolo centro dove è piacevole passeggiare. Dopo una visita al National Museum of Namibia ed alla chiesa  luterana simbolo della città, potremo andare in giro per i suoi mercatini di artigianato e  e le sue vivaci strade commerciali Pernottamento in campeggio.

Partenza per il parco Ethosha uno dei parchi più ricchi di fauna dell’Africa del sud.  Pernottamento in campeggio.

Parco fin dal 1907 l’Ethosha ospita nei suoi 22 270 km quadrati, 114 specie di mammiferi, 340 specie di uccelli, 110 specie di rettili, 16 specie di anfibi e, sorprendentemente, una specie di pesci. Ethosha significa ‘Grande luogo bianco’ e questo perché una larga fetta del suo territorio è occupata dal Pan, una grande depressione polverosa di sale e argilla che si riempie solo se le piogge sono copiose e che crea un paesaggio surreale.  Pernottamento in campeggio.

Un’altra giornata dedicata all’avvistamento animali particolarmente numerosi lungo le pozze d’acqua che si trovano spesso anche nei campeggi permettendo agli ospiti di godere degli avvistamenti notturni. Pernottamento in campeggio.

Partenza verso Opuwo, situata nel Kaokoveld una delle regioni più selvagge del paese. Opuwo rappresenta un’ottima base per visitare i villaggi degli Himba e degli Herero. Pernottamento in campeggio.

Giornata dedicata alla visita dei villaggi della zona, entremo in contatto con gli Himba  e le loro usanze e gli Herero le cui donne si vestono ancora con glia abiti usati dalle europee dell’epoca vittoriana. Pernottamento in campeggio.

Ci trasferiamo a Khorixas capoluogo del Damaraland, una regione montuosa originariamente abitata dalla tribù Damara ricca di luoghi interessanti e di scenari spettacolari. Pernottamento in campeggio.

Giornata dedicata alle attrazioni del Damaraland. Visiteremo la foresta pietrificata risalente a 260 milioni di anni fa ed ammireremo tronchi lunghi fino a 34 metri. Sarà anche la prima volta che potremo osservare la Welwitschia un pianta che si può trovare solo in Namibia ed Angola. La Welwitschia ha solo 2 foglie che strisciano sul terreno dette anche “Tweeblaarkanniedood”, “le due foglie che non possono morire”, si ritiene infatti che alcuni esemplari possano avere anche più di 2000 anni. Dopo la foresta pietrificata il nostro giro continuerà fino a Twyfelfontein una delle più importanti gallerie d’arte rupestre del continente africano. Pernottamento in campeggio.

Partenza verso la costa dove visiteremo la magnifica riserva marina di Cape Cross istituita nel 1968 a protezione della più grande  colonia di otarie della Namibia. Durante il periodo dell’accoppiamento può ospitare fino a 15000 esemplari. Dopo la visita trasferimento a Swakopmund graziosa cittadina famoso centro per la pratica di sport estremi. Pernottamento in campeggio.

Mattinata dedicata alla visita di Swakopmund, delle sue stradine e dei suoi musei. Nel pomeriggio trasferimento a Walvis Bay con la sua laguna abitata da numerose colonie di fenicotteri. Pernottamento in campeggio.

Ancora un pò di tempo per fotografare dune e fenicotteri e partenza verso Sesriem in pieno deserto del Namib. Pernottamento in campeggio.

Giornata dedicata alla visita della zona desertica più famosa e fotografata della Namibia.Altissime dune arancioni fanno da contorno a bianchissime depressioni salate che a volte diventano dei laghi pieni di vita. Un’esperienza unica ed emozionante che ci farà apprezzare ancora di più  questo paese dai mille volti.  Saliremo tutti insieme sulla Duna 45 e , a bordo di veloci fuoristrada raggiungeremo  il ‘Dead Vlei’ e Sossuvlei Pernottamento in campeggio.

Lasciamo Sesriem per dirigerci verso il Fish River Canyon un’altra meraviglia naturale. Pernottamento in campeggio lungo il percorso.

Oggi raggiungiamo il Fish River Canyon, il canyon più grande e spettacolare dell’Africa ed il secondo al mondo. Lungo 160 km e profondo 550 metri, è frutto dell’erosione di migliaia di anni. Con una bella passeggiata lungo il bordo ammireremo straordinari panorami. Pernottamento in campeggio.

Ancora un po’ di tempo per ammirare questo maestoso canyon particolarmente affascinante al mattino e trasferimento a Keetmanshoop. Passeggiata nella Quivertree forest con i rari alberi faretra. Pernottamento in campeggio.

Giornata di trasferimento verso la capiatale dove potremo trascorrere l’ultima serata del nostro viaggio. Pernottamento  in campeggio.

Restituzione dei nostri mezzi, trasferimento in aeroporto e partenza per Johannesburg. In serata imbarco per l’Italia.

Arrivo in Italia in mattinata. Orari da riconfermare.

Il viaggio è aperto a tutti. L’itinerario in camper ha una lunghezza di circa 4.000 km di cui quasi 1500 km di strada sterrata percorribile anche da veicoli a 2 ruote motrici. Il gruppo viene guidato da un accompagnatore dell’organizzazione.

Guida: in Namibia si guida a sinistra. Per guidare i camper noleggiati è necessaria la patente internazionale e avere più di 21 anni.

Spese aggiuntive di viaggio: la vita in Namibia ha costi  simili ai nostri per souvenir e generi alimentari. Il gasolio costa invece molto meno intorno ai 0,80 € ed anche  i ristoranti sono più economici.

Visti e tasse: Le tasse aeroportuali saranno determinate al momento dell’emissione del biglietto, al momento  sono 590 euro a persona  All’emissione dei biglietti aerei avremo l’importo definitivo.

RICORDIAMO CHE
Quote di adesione e scadenza dei pagamenti:
All’atto dell’iscrizione: anticipo  del 25% .
– Entro il 14.07.18  di un ulteriore 50% della quota .
– Entro il 13.09.18 saldo della quota.
– Entro 20 giorni dalla partenza eventuale adeguamento tasse aeroportuali e adeguamento valutario.

IMPORTANTE
Le tariffe aeree utilizzate sono quelle in vigore al 30 giugno 2017, i servizi a terra sono quotati in dollari namibiani  1 Euro  =  14,5 N$
La porzione del viaggio eventualmente soggetta ad adeguamento valutario è del 60% del pacchetto di viaggio.
Il costo delle tasse aeroportuali e del surcharge carburante viene stabilito al momento dell’emissione del biglietto aereo.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono il 15 febbraio 2018 o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/15.

Viaggio in pick up 4×4 e cellula abitativa. Partenze da Roma, Milano e, su richiesta, da altri aeroporti.
camper con 2 persone  a bordo euro 3.150,00 a persona
camper con 1 persona  a bordo euro 4.990,00 a persona
Supplemento volo da altri aeroporti euro 60,00 circa a persona
Quota d’iscrizione e assicurazione sanitaria e rinuncia al viaggio per persona: euro 125,00
Tasse aeroportuali + eur security circa euro 590,00 a persona (costo soggetto a variazioni e da riconfermare)

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietti aerei Roma o Milano per Windhoek a/r.

  • 1 pernottamento in camera doppia in hotel (3 stelle, Hilton o similare) in arrivo a Windhoek.

  • Trasferimento con navetta dall’aeroporto all’hotel in arrivo a Windhoek.

  • Trasferimento con navetta dall’hotel di Windhoek alla Stazione noleggio camper.

  • Noleggio pick up con cellula dper 17 giorni inclusivo di assicurazione con franchigia di circa 30,00 euro

  • Escursione a villaggi Himba ed Herero.

  • Tutti gli ingressi nei parchi per camper e persone come indicati nel programma.

  • Entrate per tutte le visite da programma.

  • Tutti i campeggi, comprensivi di energia elettrica come indicati nel programma.

  • Entrate per tutte le visite da programma
  • Assistenza logistica durante il viaggio

  • Assicurazione sanitaria

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il viaggio con mezzo proprio.

  • Gadget.

La quota non comprende

  • Eventuale adeguamento per il costo del biglietto aereo per partenze da altri aeroporti italiani

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Eventuali escursioni e trasferimenti con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Spese doganali

  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere.

  • Eventuali biglietti per fotografare o video riprendere.

  • Carburante per i veicoli, viveri in camper, pasti, bevande  ed extra in genere.

  • Carburante per i veicoli, viveri in camper, pasti, bevande  ed extra in genere.

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”.

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)