Napoli, Pompei, Capri, la Costiera Amalfitana, il Vesuvio…

21 – 27 settembre 2024

Pensare al clima dolce, alla ricchezza artistica ed architettonica di Napoli e alla bellezza della costiera amalfitana accende immediatamente la voglia di salire in camper e partire. Un ricco programma dedicato ai viaggiatori più attenti per scoprire ogni tesoro e segreto di Napoli con visite guidate al centro storico, Patrimonio dell’Unesco, di Pompei per un’immersione nella storia antica con visita della città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., della Costiera Amalfitana, con colori, profumi e un panorama senza eguali che resteranno a lungo nel nostro cuore e di Capri, con i famosi Faraglioni, la Villa San Michele e la celebre Piazzetta. Questo nostro tour in camper sarà anche un’esperienza per scoprire la cucina e la pasticceria campana, ricca di sapori e profumi intensi con le sue prelibatezze gastronomiche famose in tutto il mondo…

In breve

Napoli in camper e la costiera amalfitana Pasqua 2023… i tesori del centro storico di Napoli, l’affascinante isola di Capri  e la cima del Vesuvio, la bellezza dei caratteristici borghi della Costiera Amalfitana e…

Documenti necessari

  • Carta d’Identità
  • Libretto di circolazione
  • Patente italiana

Siti Unesco in programma:

  • Centro storico di Napoli
  • Area archeologica di Pompei
  • Positano, Amalfi e la costiera amalfitana

Programma di viaggio Napoli in camper e la costiera amalfitana

Appuntamento dal pomeriggio al campeggio di Pompei. Pernottamento in campeggio.

Con mezzi pubblici raggiungiamo il cratere del Vesuvio dove effettuiamo una passeggiata di un’ora e mezza, adatta a tutti, per raggiungere il cratere accompagnati da una guida alpina. L’escursione, adatta a tutti, non è particolarmente faticosa. Rientro in campeggio per il pranzo. Nel pomeriggio visita con audioguida al sito archeologico di Pompei, nota in tutto il mondo per la tragedia che l’ha colpita nel 79 d.C., quando la ricca città romana fu sepolta da ceneri e lapilli causati dall’eruzione del Vesuvio, insieme a Stabiae, Oplontis ed Ercolano. Una immane tragedia che, però, ci ha permesso di ritrovare intatta, dopo quasi duemila anni, una testimonianza storica straordinaria del più grande impero dell’antichità. Serata libera e pernottamento in campeggio.

Escursione alla Costiera amalfitana: Sorrento, Positano e Amalfi Raggiungiamo in treno, la cui fermata è adiacente al campeggio, Sorrento, per una breve passeggiata per le sue stradine inebriate dal profumo di limoni e arance dove è possibile acquistare il famoso limoncello, e tutte le specialità di liquori a base di ogni tipo di frutta. Con i mezzi pubblici raggiungiamo prima Positano, con le sue spiagge di ciotoli, per un giro tra i vicoletti stretti e scoscesi, ricchi di negozietti e bar e poi Amalfi, la più antica tra le quattro Repubbliche marinare e luogo simbolo della Costiera che da questa città prende il nome. Passeggiare tra le sue viuzze, con le case incastonate l’una sull’altra, scorci silenziosi e pittoreschi, sarà un’esperienza emozionante. Rientro al campeggio. Pernottamento in campeggio.

Si parte in circumvesuviana in direzione di Napoli, che sorge quasi al centro dell’omonimo golfo dominato dal massiccio vulcanico del Vesuvio. Napoli conobbe un lungo periodo di sviluppo socioeconomico, culminato in una serie di primati civili e tecnologici, tra cui la costruzione della prima ferrovia d’Italia. Visto però la vastissima offerta d’arte e di attrazioni turistiche che offre la città, dividiamo la nostra visita in due giorni. Visita guidata della città divenuta capitale del Regno delle due Sicilie sotto i Borboni. Si inizia dalla Cappella di Sansevero nella quale si trova il Cristo Velato, una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere a Napoli. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo, sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe Raimondo di Sangro di Sansevero, illustre alchimista. Molti, invece, sostengono che il sorprendete effetto sia tutto frutto del talento di Giuseppe Sanmartino, lo scultore che realizzò il Cristo velato. Si prosegue la visita della città passando dal Monastero di Santa Chiara, dalla Galleria Umberto e in Piazza del Plebiscito. Se c’è un luogo simbolo di Napoli, questo è Piazza del Plebiscito, nel corso dei secoli si è trasformata da semplice largo di campagna a luogo di raccolta dei napoletani: qui si svolgevano i tornei medievali e le “cuccagne” dei Borbone per tenere buono il popolo. Palazzo Reale visto dal colonnato di Piazza del Plebiscito oggi è il simbolo del nuovo “Rinascimento napoletano”: liberata dalle auto è luogo di passeggio dei napoletani e dei turisti venuti ad ammirare la sua grandezza e i due gioielli: il neoclassico colonnato della chiesa di san Francesco di Paola e il Palazzo Reale. La passeggiata nel cuore della città prosegue con il Mastio Angioino, la famosa via Caracciolo e si conclude al Castel dell’Ovo che sorge sull’imponente isolotto di tufo, Megaride. La storia del castello risale alla metà del VII secolo a.C e durante il periodo medievale fu fortificato dagli stessi napoletani per far fronte alle invasioni barbariche. Pranzo libero. Rientro libero. Pernottamento in campeggio.

Partiamo in circumvesuviana per Sorrento dove ci si imbarca in battello per Capri. Capri è l’isola mediterranea che ha visto nel tempo transitare intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza. Un mix di storia, natura, mondanità, cultura, che qui si incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al Mito di Capri, un mito senza eguali nel mondo. La nostra visita inizia dalla mitica piazzetta, dove potremo gustare un buon caffè, probabilmente a fianco di qualche Vip. Tempo libero per visite libere e facoltative ad Anacapri, Marina piccola, circumnavigare l’isola e vedere la grotta azzurra. Rientro libero a Pompei con possibilità di fermarsi a Sorrento per cenare in uno dei famosi ristorantini e degustare i famosi gnocchi alla sorrentina. Pernottamento in campeggio.

Seconda giornata dedicata alla visita di Napoli. Si inizia dall’ottocentesca via Duomo dove compare maestosa la facciata del Duomo di Napoli e alla Cappella del Tesoro di San Gennaro che custodisce le famose reliquie del sangue del santo, a cui i napoletani sono estremamente devoti. Si prosegue per le strette vie dei quartieri Spagnoli e si arriva in via San Gregorio Armeno, strada famosa in tutto il mondo per le sue statuine dei presepi, che assieme alle statuine classiche presenta anche quelle dei calciatori o dei politici. A mezzogiorno “Pizza”, quella vera, in uno dei caratteristici locali di via dei Tribunali. Nel pomeriggio si continua con la visita guidata all’affascinante Napoli sotterranea dove per secoli, dal profondo ventre di Napoli, è stato ricavato il tufo per costruire la città di sopra. La città di sotto, quindi, nasconde un fitto intrigo di anfratti, grotte e cunicoli che raccontano una storia parallela alla vita della Napoli in superficie. La città sotterranea è servita ai napoletani in molti modi: da rifugio durante i bombardamenti a fonte di acqua, da discarica a luogo in cui si nascondevano i delinquenti. L’escursione comprende anche la visita guidata al vicino Teatro romano di Nerone, a cui si accede da un’abitazione privata, spostando un letto sotto cui è nascosta una botola d’accesso al sito archeologico e al cimitero delle Fontanelle. Al termine tempo libero e rientro autonomo in campeggio.

Riprendiamo la Circumvesuviana in direzione Ercolano scavi. Gli scavi dell’antica Ercolano non hanno riportato alla luce l’intera città perché sopra una parte di essa sorge la città nuova, mancano all’appello molti edifici pubblici, ma ciò che possiamo vedere è molto meglio conservato della città di Pompei. Infatti la cittadina di Ercolano fu sepolta da una nube ardente, che i geologi chiamano nube piroclastica, la cui temperatura superava di molto i 100° e che trascinava anche frammenti di rocce vulcaniche e pomice ridotti a forma liquida. Raffreddandosi, queste polveri assunsero l’aspetto di una fanghiglia capace di insinuarsi e penetrare in ogni interstizio, impedendo la decomposizione di materiali come legno e stoffa che erano stati carbonizzati ma non distrutti dall’improvviso enorme calore. Gli oggetti di uso comune si sono così ottimamente conservati al punto di poter vedere una classica bottega di generi alimentari ancora corredata dei supporti in legno dove venivano allocate le anfore. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuiamo la nostra visita con una emozionante esperienza nel MAV, il Museo Archeologico Virtuale, a pochi passi dall’uscita del sito di Ercolano. Il museo propone un percorso virtuale e interattivo che ricrea, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, l’antica Herculaneum fino a un attimo prima che l’eruzione del 79 d.C. distruggesse la città. Inoltre, settanta installazioni multimediali tra ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi ridanno vita alle principali aree archeologiche di Ercolano, Pompei, Stabia, Baia e Capri. Pernottamento in campeggio.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper euro 990,00
Persona aggiunta > 8 anni euro 490,00
Persona aggiunta < 8 anni euro 390,00
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 35,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con proprio mezzo

  • Biglietti per i trasferimenti Napoli – Pompei

  • Ingresso al sito archeologico di Pompei

  • Audioguida per la visita di Pompei

  • Ingresso e guida per tour Napoli Sotterranea e al Teatro romano di Nerone

  • Ingresso cimitero delle Fontanelle.

  • Guida 1 giorno a Napoli

  • Ingresso Cappella di San Severo e Tesoro di San Gennaro

  • 1 pizza e bibita a scelta

  • Bus a/r e visita guidata al Cratere del Vesuvio

  • Circumvesuviana per Sorrento solo andata, Traghetto Sorrento – Capri a/r, Funicolare Capri – Piazzetta a/r

  • Circumvesuviana per Sorrento a/r, bus pubblico per Costiera Amalfitana e Circumvesuviana Pompei – Ercolano a/r

  • Biglietti bus per Sorrento e Costa amalfitana

  • Ingresso scavi Ercolano

  • Ingresso museo MAV

  • 7 pernottamenti in campeggio a Pompei con elettricità

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • I pasti facoltativi o non in programma

  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    info@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)