…in camper tra atmosfere medioevali e storia recente fino alla terra dell’ambra!

8 – 27 giugno 2024

3 – 24 agosto 2024

Un grande viaggio in camper alla scoperta del ricco patrimonio storico artistico ed architettonico della Polonia e delle Repubbliche Baltiche: Estonia, Lituania e Lettonia, attraverso il cuore di una terra antica e ricca di spunti interessanti che sa conquistare il viaggiatore con le sue città, monumenti straordinari e paesaggi bucolici. Queste 4 nazioni, che hanno come comune denominatore il Mar Baltico, pur condividendo l’aspetto geografico e gran parte della loro storia più recente, offorno caratteristiche estremamente diverse fra loro. Un grande viaggio che ci permette di scoprire, dal cuore della Polonia fino alle coste del Mar Baltico, tesori architettonici di pregio, numerose e importanti costruzioni sacre, castelli sontuosi, paesaggi incantati, i tesori dell’artigianato, da quelli in legno decorato ai gioielli in ambra, ma anche forti testimonianze degli orrori della guerra come il campo di concentramento di Auschwitz. Molti dei luoghi che si visitano durante questo tour sono iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

In breve

UN VIAGGIO INDIMENTICABILE ALLA SCOPERTA DI POLONIA, ESTONIA, LETTONIA E LITUANIA!
Il fascino discreto delle capitali del Baltico… Città che si specchiano da secoli sul mare solcato un tempo dalle spedizioni. Tallin, famosa per il prezioso centro storico protetto dall’Unesco; Riga, una delle città più ricche dell’antica lega anseatica e Vilnius, la più antica e misteriosa…

Documenti necessari

  • Passaporto o Carta di identità valida per l’espatrio.

  • Patente italiana

  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa

Siti Unesco in programma:

  • Il centro storico di Varsavia
  • Il Centro storico di Cracovia

  • Miniera di sale di Wieliczka

  • Campo di concentramento di Auschwitz

  • Il Castello dell’Ordine Teutonico a Malbork

  • Il Centro storico di Vilnius

  • Il Centro storico di Riga

  • Il Centro storico di Tallinn

Programma di viaggio Polonia e le Repubbliche Baltiche in camper

Ritrovo dei partecipanti al viaggio con possibilità di arrivare la sera prima per pernottare sul posto ed incontrarsi con il capogruppo. Partenza ore 7:30. Pernottamento libero nei pressi di Ostrava.

Superato il confine polacco raggiungiamo Wadovice città natale di Papa Giovanni Paolo II. Visite facoltative alla chiesa dove il defunto Pontefice venne battezzato e alla sua casa natale. Passeggiata nel grazioso centro città che si estende attorno alla basilica. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Wieliczka per visitare, con guida parlante italiano, le Miniere di Sale, attrattiva unica al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Al termine trasferimento a Cracovia. Pernottamento in campeggio.

Mattinata dedicata alla visita della città con trasferimento a/r in taxi. Visita guidata, con guida parlante italiano, di questa città Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal magnifico centro storico, ricco di edifici e monumenti voluti nel tempo da re, nobili e borghesi; ammiriamo in particolare la collina di Wavel dominata dalla Cattedrale, dalle Torri difensive e dal Castello, scrigno di opere d’arte. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamo il quartiere Ebraico di cui molti scorci sono stati immortalati nel famoso film di Spielberg “Schindler’s list”, successivamente tempo libero per passeggiare lungo la Strada Reale. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento per Varsavia, capitale della Polonia, completamente restaurata dopo i bombardamenti subiti nella seconda guerra mondiale. Possibile visita serale della città in autonomia o per gustarsi il più celebre e tradizionale piatto polacco, il bigos, uno stufato di carne, cavoli e crauti. Pernottamento in campeggio.

Intera giornata dedicata alla visita di Varsavia con guida parlante italiano e bus riservato, incluso il percorso sul Tratto Reale con i suoi famosi monumenti, edifici storici, palazzi e chiese; il Parco Reale di Lazienki con il Palazzo sull’Acqua ed il Palazzo Wilanow; la Citta Vecchia con la Piazza del Castello e la Cattedrale di San Giovanni; la Piazza del Mercato. Pranzo libero. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo una delle più importanti mete turistiche della Lituania, Trakai, antica capitale del principato lituano, adagiata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Pernottamento in parcheggio attrezzato.

Mattina dedicata alla visita guidata del famoso castello di Trakai che, come nelle fiabe, è situato al centro di un isolotto del Lago Galvé. Nel pomeriggio trasferimento con i camper a Vilnius. Possibile visita serale in autonomia della città. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata a piedi del centro città con ingresso alla torre di Gediminas, all’Università e alla cattedrale del XIV secolo. La nostra passeggiata continua con le chiese di S. Anna, S. Francesco, S. Giovanni e dei Santi Pietro e Paolo. Nel pomeriggio raggiungiamo Klapeida, la cittadina in cui ancora oggi si respira uno spirito tedesco e che, con il suo stile architettonico unico e le sue strade tortuose, si distingue fortemente dalla capitale Vilnius o da Kaunas. Pernottamento in campeggio.

Intera giornata dedicata alla visita guidata, con trasferimento in bus privato, del Parco Nazionale di Kurši Nerija, una straordinaria lingua di sabbia lunga 100 km per metà russa e per metà Lituana. Visitiamo i villaggi dei pescatori, le alte dune di sabbia a Nida, la chiesa luterana e la casa di Tomas Mann (esterno). Pernottamento in campeggio.

Lasciamo Klapeida e raggiungiamo Kuldiga, piccola cittadina della Curlandia in Lettonia, candidata a diventare patrimonio UNESCO e principalmente famosa per le sue cascate, le più larghe d’Europa (240 m). Proseguiamo il nostro viaggio per la visita guidata del magnifico Palazzo di Rundale in Lettonia, residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia, opera del famoso architetto Rastrelli, progettista dei più bei palazzi di San Pietroburgo. Al termine della visita raggiungiamo Riga. Pernottamento in campeggio e possibile passeggiata serale, autonoma, in città.

In Bus privato, raggiungiamo il centro di Riga, famosa per il suggestivo centro storico dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, per le caffetterie e i ristoranti sempre pieni di gente. Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Ci addentriamo nel quartiere Liberty, nella città vecchia con il Duomo, l’arsenale, la cattedrale di S. Maria, che risale al 1211 e la chiesa di S. Pietro. Pomeriggio libero e pranzo in un ristorante a scelta. Salita facoltativa alla torre panoramica. Pernottamento in campeggio.

Lasciamo la Lettonia e ci portiamo a Virtsu in Estonia, dove ci imbarchiamo per l’isola di Saaremaa. Visitiamo prima l’antica chiesa gotica di Valjalaper e poi ci spostiamo a Kaali per entrare all’interno di nove crateri di dimensioni diverse causati da un meteorite caduto oltre tremila anni fa. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo il faro di Sorve, il più antico dell’isola. Pernottamento libero vicino al mare.

Giornata dedicata alla visita guidata della più grande tra le isole dell’Estonia: Kuressaare, capoluogo dell’isola con l’antico castello medievale, i suoi parchi, la spiaggia ed i vari mercati che si svolgono sull’isola durante il periodo estivo. Visitiamo i cinque mulini a vento in legno di Angla e i luoghi più suggestivi dell’isola. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento per Tallin. Pomeriggio libero con possibile visita autonoma serale della città. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata della capitale estone con trasferimento a/r dal campeggio in taxi. Tallinn è un’affascinante miscela di tranquillità medievale e vita moderna urbana. La città vecchia è un posto vivace d’estate con i suoi negozi, gallerie, mercatini, caffetterie all’aperto e ristoranti. All’interno delle mura medievali, visitiamo la città alta detta Toompea con la Cattedrale Luterana e quella Ortodossa e la città bassa con il Municipio gotico e le tipiche abitazioni mercantili. Tempo libero. Pernottamento in campeggio.

In mattinata ci trasferiamo a Tartu, seconda città dell’Estonia, con la sua storica Collina di Toome, su cui si ergono l’osservatorio, l’Università e la vecchia caratteristica cattedrale gotica, oggi un museo. Nel pomeriggio ci trasferiamo presso una delle più antiche città lettoni, Cesis, con il suo castello medioevale considerato uno fra i più iconici e meglio conservati della Lettonia ma non solo… a Cesis, infatti, c’è anche il più antico birrificio della Lettonia, oggi un centro espositivo. Visita libera della cittadina ed assaggio della birra locale in uno dei tanti pub tipici della zona. Pernottamento in parcheggio.

Trasferimento verso la Lituania,raggiungiamo Siaulai per la suggestiva visita alla Collina delle Croci, uno dei più rinomati luoghi di pellegrinaggio di tutto il paese e simbolo del desiderio di libertà ed orgoglio nazionale. Sulla collina, sono presenti centinaia di migliaia di croci cristiane, sollevate verso il cielo, nel 1990 ne sono state stimate ben 55.000, nel 2000 circa 100.000. Proseguiamo il viaggio e torniamo in Polonia con sosta ad Augustow, considerata la capitale degli sport acquatici, luogo da sogno per gli amanti della vela, del kayak, e per chi ama le gite in battello o in barca a remi. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento a Buczyniec dove nel pomeriggio ci aspetta l’escursione al canale di Elblag. Una grande opera ingegneristica risalente a ben due secoli fa ed ancora funzionante. Si tratta di un canale ricco di dislivelli dove la navigazione avviene su piani inclinati, attraverso barche e chiatte. Nei punti del canale dove la normale navigazione non è possibile, a causa dei dislivelli, le barche vengono trasferite tramite piani inclinati su delle chiatte dotate di ruote. L’intero sistema di movimentazione delle barche è attivato dalla forza dell’acqua. L’Unesco lo ha inserito tra i luoghi simbolo dell’eredità culturale mondiale. Pernottamento in campeggio.

Partenza per Malbork e visita con audioguida in italiano al Castello Teutonico del XIII secolo, splendido esempio di costruzione difensiva medievale (Unesco), sede della Commaderia dell’Ordine dei cavalieri teutonici. Al termine breve trasferimento per Danzica, culla del movimento Solidarnosc. Pomeriggio dedicato alla visita della città con guida parlante italiano e bus riservato. Visitiamo il borgo antico di Danzica con la bellissima via Lunga, la piazza principale circondata da case tipiche, la Corte d’Artù, la Chiesa gotica della SS. Vergine Maria, la Vecchia Gru che ospita il Museo Marittimo e infine la Cattedrale di Oliwa, con il famoso organo in stile rococò. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento a Czestochowa per la visita della basilica barocca della SS. Croce, importante centro di culto dell’intero mondo cristiano e meta di pellegrinaggio che conserva la venerata icona della Madonna Nera. Al termine proseguiamo per la vicina Oswiecim. Pernottamento in parcheggio.

Visita facoltativa al campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, (da confermare in fase di iscrizione) dal 1979 patrimonio dell’umanità dell’Unesco. In origine campo di concentramento per prigionieri politici polacchi, dal 1942 divenne il principale campo di sterminio della comunità ebraica europea. Simbolo di una delle pagine più sconvolgenti della storia dell’umanità in questa “fabbrica di morte” circa 4 milioni di persone, per lo più Ebrei, sono morti. Nel pomeriggio continua il viaggio di rientro con arrivo il 22° giorno al confine italiano. Pernottamenti liberi. Fine servizi.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper: euro 2.190,00
2 persone adulte e un camper: euro 2,790,00
Persona aggiunta > 12 anni: euro 590,00
Persona aggiunta < 12 anni: euro 390,00
Bambini < 2 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico con mezzo proprio per tutto il viaggio

  • Tutti pernottamenti in programma, escluso quando indicati pernottamenti liberi

  • Ingresso a tutti i luoghi di visita descritti nel programma

  • Taxi A\R a Cracovia

  • Guida intera giornata a Cracovia

  • 1 giorno di Bus e guida a Varsavia

  • Guida parlante italiano durante le visite a Vilnius, Riga e Tallinn

  • Bus intera giornata per visita della penisola di Curlandia

  • Bus intera giornata a Riga

  • Traghetto A\R per l’isola di Saaremaa

  • Taxi A\R dal campeggio di Tallinn al centro città

  • Escursione in bus e battello sul canale di Elblag

  • Audioguida al castello di Malbork

  • Mezza giornata di visita guidata e bus a Danzica

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Pernottamento a Tarvisio e durante il trasferimento in a/r

  • Extra e mance
  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • I pasti consumati in ristoranti
  • Carburante per i veicoli
  • Eventuali attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)