Da Palermo a Taormina attraverso i luoghi del commissario Montalbano

3 – 17 settembre 2022

Sicilia in camper… Arte, cultura, natura, gastronomia, mosaici, artigianato, vulcani, saline, mulini a vento ed il commissario Montalbano ci accompagneranno in questo imperdibile viaggio alla scoperta di una delle regioni più preziose d’Italia. La Sicilia!!! Greci, Romani, Arabi e Normanni hanno dominato queste terre per secoli lasciando imperdibili tracce del loro glorioso passato. Un patrimonio naturale incontaminato, un popolo caloroso ed accogliente unito ad un’arte culinaria fra le più famose d’Italia ci farà lasciare questa terra con un solo pensiero nella mente… Ci rivedremo presto!!!

In breve

Sicilia in camper… Meraviglie e segreti dell’isola del sole!

Documenti necessari

  • Carta d’Identità
  • Libretto di circolazione
  • Patente italiana

Siti Unesco in programma:

  • Area Archeologica di Agrigento, la Valle dei Templi
  • La Villa Romana del Casale, Piazza Armerina
  • Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

Programma di viaggio Sicilia in camper Primavera – Autunno 2022

Appuntamento dal pomeriggio in area sosta, seguiranno maggiori dettagli. Possibilità di raggiungere Palermo o Termini Imerese in nave con partenze da vari porti italiani (possibilità e quotazioni su richiesta o gestione autonoma del passaggio nave.

Arrivo a Palermo degli equipaggi che hanno scelto il trasferimento in nave e incontro con il gruppo direttamente a Monreale (seguiranno dettagli). Raggiungiamo in camper la splendida Cattedrale Normanna di Santa Maria Nuova ed il chiostro Benedettino di Monreale, Patrimonio dell’Umanità dal 2015. La Cattedrale ed il chiostro, grazie ai moltissimi mosaici che si possono ammirare sulle pareti, sul tetto ed in ogni singolo capitello dell’edificio, con un’esplosione dorata in cui vi sono raffigurate le scene del nuovo e del vecchio testamento ci resteranno impressi nella mente per lungo tempo. Al termine ritorniamo a Palermo e parcheggiamo i camper in area di sosta. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita facoltativa alle Catacombe dei Cappuccini dove sono custoditi circa 8.000 corpi mummificati. Possibile visita serale a piedi della città di Palermo. Pernottamento in area di sosta.

In mattinata, visita guidata della bellissima e ricca di storia città di Palermo. Ammiriamo la Cattedrale, la Cappella Palatina, la piazza dei Quattro Canti, la Casa Professa, e le altre meraviglie del centro storico. Al termine della visita guidata, ci addentriamo in uno dei più caratteristici ed animati mercati della città, Ballarò. Pomeriggio libero a disposizione dei partecipanti per approfondire la visita della città. Pernottamento in area di sosta.

Raggiungiamo la Tonnara di Scopello. Visita guidata del complesso monumentale risalente al XIII secolo, inserito in un contesto naturale fra i più belli della Sicilia, che rappresenta al meglio la “mattanza” e le tradizioni marinare sicule. Al termine breve trasferimento per il paese di Scopello dove, oltre ad avere tempo per lo shopping, si potrà assaggiare una prelibatezza locale, il “pane cunzatu”, imperdibile!!! Nel pomeriggio raggiungiamo San Vito lo Capo, la capitale del couscous. Passeggiata sul rinomato lungomare e cena facoltativa in un ristorante tipico per assaggiare la specialità del posto cucinata nei più svariati modi. Pernottamento in area attrezzata. N.B: La partenza autunnale coincide con il Festival del Couscous e si avrà la possibilità di immergersi in un universo multicolore che porterà fino alle coste del Maghreb.

Breve trasferimento verso Erice, sito di una bellezza indimenticabile. Visita libera della città arroccata a 751 mt. di altezza e fondata dai Fenici. Da non perdere il Castello di Venere, la Chiesa Matrice, la chiesa di San Domenico, senza dimenticare che oggi la cittadina è sede del prestigioso Centro Internazionale di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”. Fra i suoi viottoli medievali non mancano le occasioni per ammirare i prodotti dell’artigianato locale e per gustare la famosa e particolarissima pasticceria. Nel pomeriggio raggiungiamo le saline di Nubia. Posti nella Riserva Naturale Integrale di Trapani e Paceco, il Museo del sale ed il suo mulino a vento ancora intatto, fanno da cornice a paesaggi unici che conservano al loro interno varie specie protette di uccelli. La visita al Museo del sale ci fa tornare indietro nel tempo pensando alla fatica di uomini ed animali che per secoli hanno qui estratto il sale. Pernottamento in parcheggio.

Raggiungiamo Segesta ed il suo tempio dorico che, grazie al suo stato di conservazione ed alla sua eleganza, è considerato uno dei templi più belli della Sicilia. In navetta raggiungiamo la cima del monte Barbaro per ammirare il bellissimo teatro greco ancora oggi utilizzato per rappresentazioni teatrali, le Dionisiache. Successivamente ci spostiamo verso i ruderi di Gibellina Vecchia ed il Creto di Burri. Un’opera d’arte a cielo aperto, simbolo del terremoto che distrusse il Belice nel 1968, che stupisce per la sua “inquietante” bellezza. Trasferimento a Selinunte. Pernottamento in campeggio.

Intera mattinata dedicata alla visita guidata del sito archeologico di Selinunte, città Greca che deve il suo nome al sedano che ancora oggi qui cresce rigoglioso in forma spontanea. Selinunte venne detta da Diodoro città ricca e popolosa, raggiunse i 100.000 abitanti e con i sui 40 ettari è uno dei parchi archeologici più estesi della Sicilia e d’Europa. Dedichiamo il pomeriggio ad uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, la Scala dei Turchi il secondo monumento più visitato dell’Agrigentino dopo la Valle dei Templi. Pernottamento in Area di Sosta. Qualora la Scala dei Turchi non fosse accessibile visiteremo in sostituzione la casa di Pirandello.

Breve trasferimento e mattinata dedicata alla visita guidata della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più suggestivi e rappresentativi della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I molteplici panorami, la vegetazione, i colori e gli echi delle civiltà perdute hanno richiamato ed ispirato filosofi, scrittori, poeti e pittori come Ludovico Ariosto, Goethe, Maupassant, Alexandre Dumas, Salvatore Quasimodo, Luigi Pirandello. Nel pomeriggio raggiungiamo Piazza Armerina. Visita guidata alla Villa del Casale che stupisce con la vista di spettacolari e coloratissimi mosaici creati da artisti nord Africani e che rimarrà per sempre nella nostra memoria. Pernottamento in Agriturismo.

Trasferimento nella città della maiolica, Caltagirone. Memorabile la scalinata di 130 metri di Santa Maria del Monte. Visita libera della cittadina e tempo libero per lo shopping. Trasferimento a Ragusa, dove comincia il nostro viaggio attraverso i luoghi che hanno visto protagonista il commissario Montalbano. Visita libera di Ragusa Ibla. Dal Portale di S. Giorgio ai Giardini Iblei con le sue chiese, la Chiesa di S. Giuseppe, gli esterni di Palazzo Arezzo Donnafugata, il Circolo di Conversazione, Piazza Duomo con il Duomo di S. Giorgio, per concludere con Palazzo La Rocca. Non può mancare una visitina alla Trattoria da Calogero, ovvero “La Rusticana”, ed ai luoghi set della serie televisiva del commissario Montalbano. Nel pomeriggio ripartiamo per far visita al boss mafioso “Balduccio Sinagra”. Il set della sua abitazione è il Castello di Donnafugata, recentemente restaurato e circondato da un parco mozzafiato. Terminata la visita, ci spostiamo verso Punta Secca dove c’è la famosa casa del commissario più popolare d’Italia. Pernottamento in campeggio.

Lasciamo Punta Secca e raggiungiamo un borgo marinaro che fa da spartiacque fra mar Ionio e mar Mediterraneo, Porto Palo di Capo Passero. Posto alla stessa latitudine di Tunisi è il punto più a sud della Sicilia (isole escluse). Assolutamente da visitare i magazzini della vecchia tonnara e il forte di Capo Passero. Al termine breve trasferimento a Marzamemi per la visita libera del bellissimo e caratteristico borgo di pescatori già noto al tempo della dominazione Araba. Il borgo si sviluppa tutto intorno alla Tonnara ed a Piazza Regina Margherita, tipica piazza siciliana, di forma quadrata, colorata di Gerani Rossi, Fichi d’India e circondata da numerosi locali tipici. In serata breve trasferimento per Noto dove pernottiamo in una fantastica area di sosta circondati da splendidi agrumeti. Possibile visita serale alla cittadina barocca.

Noto, splendido esempio del Barocco Siciliano è inserita nel Patrimonio dell’Umanità Unesco. Palazzo Ducezio, la Porta Ferdinandea, la Cattedrale dedicata a San Nicolò, la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Villa del Tellaro sono solo alcuni esempi delle innumerevoli bellezze della città che scopriamo con una visita guidata. Nel pomeriggio breve trasferiremo a Siracusa e primo assaggio della città… ci addentriamo nelle bellissime viuzze dell’isola di Ortigia, la parte più vecchia della città di Archimede, con il Duomo, il tempio di Apollo, la Fonte Aretusa, il Castello Maniace e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il dipinto del Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”. Pernottamento in area di sosta.

Visita guidata del parco Archeologico della Neapolis di Siracusa che contiene i più importanti monumenti di epoca greca e romana della città. Possiamo ammirare l’ara di Lerone II, il suggestivo Teatro Greco, scavato nella roccia, le lussureggianti Latomie che contengono la grotta nota come “Orecchio di Dionisio” e l’Anfiteatro Romano. A seguire suggestiva visita alle Catacombe di San Giovanni dove si narra che l’Apostolo Paolo predicasse già nel 39 D.C. Nel pomeriggio trasferimento sulle pendici dell’Etna presso il Rifugio Sapienza. Pernottamento in parcheggio.

Parlando dell’Etna, che con i sui 3.340 metri di altezza è il vulcano più alto d’Europa, Dominique Vivand Denon diceva: “Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla”. Poche ma significative parole per descrivere le sensazioni che si provano salendo sull’Etna, oggi dichiarato Patrimonio dell’Unesco. I suoi crateri, le grotte di lava, le colate laviche, affascinano turisti e studiosi rendendo famoso il vulcano nel mondo. Visita facoltativa del vulcano con funivia e fuoristrada. Nel pomeriggio trasferimento a Giardini Naxos. Pernottamento in area di sosta.

Mattinata dedicata alla visita di Taormina ed al suo maestoso teatro Greco da cui, nelle giornate più limpide, si può godere della vista della costa Calabra. Piacevole passeggiata lungo le vie cittadine, e tempo libero per lo shopping e perché no, per assaporare ancora una volta, l’arte culinaria di questa calorosa isola. Pernottamento in area di sosta.

Inizio del viaggio di rientro con trasferimento a Messina ed imbarco per Villa San Giovanni. Fine servizi e rientro libero dei partecipanti. Possibilità di proseguire autonomamente il viaggio in Sicilia.

N.B: E’ possibile concordare un rientro posticipato qualora desideriate proseguire il viaggio autonomamente.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 5/10.

1 persona adulta e un camper: euro 1.390,00
2 persone adulte e un camper: euro 1.690,00
Persona aggiunta > 16 anni: euro 440,00
Persona aggiunta < 16 anni: euro 340,00
Bambini < 2 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 45,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio.

  • Ingresso al Chiostro di Monreale

  • 2 Pernottamenti in area di sosta a Palermo.

  • 1/2 giornata di visita guidata di Palermo

  • Ingresso ai monumenti della città di Palermo (Cappella Palatina, Martorana, Casa Professa)

  • Ingresso alla Tonnara di Scopello

  • 1 pernottamento in area di sosta a San Vito lo Capo

  • Ingresso al Museo del sale di Nubia

  • Ingresso al sito archeologico di Segesta + navetta per il teatro greco

  • 1 pernottamento in campeggio a Selinunte

  • Navetta, guida locale ed ingresso al sito archeologico di Selinunte

  • 1 pernottamento in area di sosta alla Scala dei Turchi

  • 1/2 giornata di visita guidata ed ingresso alla Valle dei Templi di Agrigento

  • Visita guidata ed ingresso alla Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

  • 1 pernottamento in Agriturismo a Piazza Armerina

  • 1 pernottamento in campeggio a Marina di Ragusa

  • 1 pernottamento in area di sosta a Noto

  • Navetta da/per Noto

  • 1/2 giornata di visita guidata a Noto

  • 1/2 giornata di visita guidata al Parco Archeologico di Siracusa

  • Ingresso alle Catacombe di San Giovanni di Siracusa

  • 1 pernottamento in area di sosta a Siracusa

  • Biglietto A/R bus pubblico Giardini Naxos – Taormina

  • Ingresso al Teatro Greco di Taormina

  • 2 pernottamenti in area di sosta a Giardini Naxos

  • Assistenza tecnica.

La quota non comprende

  • Traghetto Napoli – Termini Imerese con camper da 6 a 8 m da euro 190,00 (facoltativo)

  • Supplemento cabina Pet (se disponibile) su richiesta

  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Eventuali pasti consumati in ristoranti e sui traghetti
  • Extra e mance
  • Carburante per i veicoli
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Estensione facoltativa alle Gole dell’Alcantara e Isole Eolie – Da prenotare in fase di iscrizione

Raggiungiamo e visitiamo le gole dell’Alcantara, uno spettacolo naturale risalente a circa 300.000 anni fa, fatto di colate laviche di diversa natura, che hanno dato vita a svariate forme chiamate a “catasta di legna”, ad “arpa”, a “rosetta” oppure verticali a “canna d’organo” che possono raggiungere anche i 30 metri. Trasferimento a Milazzo e tempo libero per la visita della cittadina. Pernottamento in area di sosta.

Escursione di un giorno alle isole Eolie. Visitiamo Panarea, l’isola più piccola e più “glamour” dell’intero arcipelago, con il suo villaggio preistorico di Punta Milazzese, i colori bianco e azzurro delle case del centro storico e la spettacolare spiaggia a forma di anfiteatro di cala Junco. Si prosegue per Stromboli, uno dei vulcani più attivi al mondo, con la possibilità di godere del beneficio terapeutico di un bagno nelle acque termali e dei fanghi sulfurei. Visita a Piazza San Vincenzo e alla casa in cui vivevano Roberto Rossellini e Ingrid Bergman durante le riprese del film “Stromboli (Terra di Dio)”. Scenari mozzafiato, dopo il tramonto, quando il fuoco delle eruzioni e il buio si scontrano dando vita a creazioni di colori sempre nuove nella Sciara del Fuoco, visibile dal mare durante la navigazione di ritorno con arrivo a Milazzo verso le 22:30. Pernottamento in area di sosta. N.B. L’escursione è subordinata alle condizioni meteo marine, l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.

Inizio del viaggio di rientro con trasferimento a Messina ed imbarco per Villa San Giovanni. Fine servizi e rientro libero dei partecipanti. Possibilità di proseguire autonomamente il viaggio in Sicilia.

Quote di partecipazione

1 persona adulta e un camper: euro 240,00
2 persone adulte e un camper: euro 340,00
Persona aggiunta > 16 anni: euro 150,00
Persona aggiunta < 16 anni: euro 120,00
Bambini < 2 anni: solo quota d’iscrizione

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio.

  • Ingresso alle gole dell’Alcantara e all’orto botanico

  • 2 pernottamenti in area di sosta a Milazzo

  • Escursione in motonave per le isole Eolie come da programma

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Eventuali pasti consumati in ristoranti e sui traghetti
  • Extra e mance
  • Carburante per i veicoli
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)