…nell’Anatolia Orientale… fino all’antica Mesopotamia!

6 settembre – 3 ottobre 2025

4 aprile – 1 maggio 2026

5 settembre – 2 ottobre 2026

Un incredibile viaggio in camper nella parte Orientale della Turchia alla scoperta delle sue tradizioni gelosamente custodite e delle sue testimonianze di civiltà millenarie.
Il fascino di Istanbul, ultimo confine d’Europa e, insieme, porta d’Oriente, città antica dalle mille Moschee e caotica metropoli; le incomparabili meraviglie della Cappadocia e gli incredibili spettacoli naturali dell’entroterra.
Raggiungiamo in camper la regione orientale dell’Anatolia, l’area meno turistica del paese, che per questo rappresenta un luogo ricco di fascino per ogni viaggiatore. Ai confini con Georgia, Armenia, Iran, Iraq e Siria questa regione, dallo spirito selvaggio è molto legata ad uno stile di vita tradizionale, la sua storia è a dir poco turbolenta tuttavia è un luogo dalle grandi attrattive e la sua popolazione è molto calorosa ed ospitale. Le singole attrazioni della regione valgono un viaggio, ma noi le potremo scoprire con un unico viaggio in camper… La leggenda del Monte Ararat, la cui cima sempre innevata raggiunge i 5.137 metri, vuole che sia il luogo dove si sia posata l’Arca di Noè… Le rovine di Ani, antica capitale Armena, una meta archeologica imperdibile sulla Via della Seta dove si possono visitare i resti dei suoi innumerevoli e millenari luoghi di culto, chiese, moschee, templi, palazzi e fortezze… La città di Dogubayazit, dove si nasconde un vero tesoro: il palazzo di Ishak Pasa, fusione di stili ottomani e persiani, un vero castello da “Mille e una notte”… Sanliurfa, un luogo esotico ai confini con la Siria, meta di pellegrinaggio come città dei profeti, la sua parte vecchia è un luogo magnifico, fuori dal tempo e dalle forti influenze arabe… Il monte Nemrut, alto 2.150, sulla cui cima si trovano le enormi statue che sono diventate un simbolo del paese… Mardin che, con il suo antico castello, domina le pianure della Mesopotamia è una città da cartolina, dai colori magnifici, le incomparabili meraviglie della Cappadocia… e molto altro ancora… Questa è la Turchia Orientale: il sottile ed indimenticabile piacere di un viaggio che sa offrire sempre qualcosa di diverso!!

In breve

TURCHIA ORIENTALE IN CAMPER Un viaggio in camper attraverso l’altopiano anatolico, una regione selvaggia dominata dal monte Ararat e caratterizzata dalla presenza dall’enorme Lago Van. Un’occasione unica per ammirare insieme straordinari paesaggi e testimonianze artistiche e archeologiche tra le più importanti al mondo, nella terra che secondo antichissime tradizioni sarebbe la sede del mitico Paradiso Terrestre. La visita alle cittadelle hurrite, urartee e ittite, cinte murarie di epoca romana, chiese bizantine e armene antichissime, monasteri arrampicati su pareti rocciose inaccessibili per sfuggire alle persecuzioni e ai saccheggi, caravanserragli e antichi ponti sulla Via della Seta, moschee e madrase (scuole coraniche) costruite dai turchi selgiuchidi o dai mongoli di Persia, tombe musulmane che potrebbero benissimo sembrare chiese cristiane e rilievi cristiani che sembrano uscire da un tempio assiro o da un palazzo persiano rendono questo itinerario in camper assolutamente unico.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e con almeno 2 pagine libere o Carta d’Identità valida per l’espatrio SENZA RINNOVI

  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Certificato Internazionale di Assicurazione (ex Carta Verde)

  • Patente italiana

Programma di viaggio

Dalle ore 18:00 ritrovo dei partecipanti al viaggio presso il parcheggio di Monte Grisa (TS), per incontrare l’incaricato tecnico dell’agenzia e pernottare in sosta libera presso il parcheggio adiacente il santuario di Monte Grisa. Partenza in direzione di Zagabria, Belgrado, Sofia, Istanbul. Tre giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti liberi. Possibilità di incontrarsi direttamente alla frontiera in Turchia o all’area sosta di Istanbul per chi desidera partire con più anticipo o sceglie il trasferimento con traghetto da Ancona o Bari. Raggiunta Istanbul nel pomeriggio del 4° giorno ci sistemiamo in parcheggio attrezzato.

Visita guidata della città: la Moschea Blu, la Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano per affermare la grandezza dell’Impero Romano l’antico Ippodromo Bizantino, in cui si svolgevano le corse delle bighe, Yerebatan (Basilica cisterna), la Costa Asiatica con crociera sul Bosforo. Ritorno ai camper e pernottamento in parcheggio attrezzato.

Intera giornata, con bus riservato, dedicata alla visita guidata della città: la Moschea di Solimano, la più importante della città che prende il nome dal famoso e potente sultano Solimano I detto “il Magnifico” e al Mercato egiziano delle Spezie. Pernottamento in parcheggio attrezzato.

Raggiungiamo Amasya, situata in una gola attraversata dal Fiume Verde. Possibile visita serale della città, cena facoltativa in ristorante tipico. Pernottamento in parcheggio.

Visita a piedi di Amasya, una delle città più belle della Turchia, grazie alle sue pittoresche case ottomane in legno e muratura sulla riva del fiume. Al termine, attraversando la regione del Mar Nero, proseguiamo il viaggio in direzione di Sumela. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo in minibus, per la visita, il Monastero di Sumela del XIV secolo, situato su di una roccia in una valle di fronte ad una gola profonda 270 metri, ad un’altitudine di 1300 metri. Questa chiesa con all’interno le antiche abitazioni dei monaci, è ricoperta dentro e fuori da bellissimi affreschi risalenti ai secoli XIV e XVIII. Al termine, visita facoltativa di Trebisonda con passeggiata in città, in alternativa tempo libero per il riposo. Rientro nel tardo pomeriggio in campeggio.

Trasferimento per la città rosso ocra di Erzurum, capitale selgiuchide dal fascino intatto. Siamo ormai nell’Anatolia Orientale del nord una regione montuosa, lontana dall’atmosfera cosmopolita di Istanbul, che rappresenta la parte più autentica della Turchia. Visita dell’antica città di Teodosipoli, per secoli una delle roccaforti orientali di Bisanzio: la Madrassa Cifte Minarele, scuola coranica, la Madrassa Yakutiye, costruita dal principe mongolo Olcayto nel 1308 e l’antica moschea Ulu Cami. Pernottamento in parcheggio.

In mattinata trasferimento a Kars, per la visita della Chiesa dei Santi Apostoli (oggi museo). Nel pomeriggio tempo libero per lo shopping e la visita di Kars. Pernottamento in parcheggio.

Trasferimento ad Ani e visita della “città fantasma” custode degli imponenti bastioni eretti alla fine del X secolo per la difesa della città, che racchiudono caravanserragli, chiese e moschee. Al termine della visita trasferimento per Dogubeyazit. Lungo il percorso ci attende la vista del mitico Monte Ararat (Agri Dagi 5137 mt.), un enorme vulcano coperto di ghiaccio e spesso avvolto da nuvole oscure, che figura nelle leggende fin dalla notte dei tempi, si ricorda infatti come il luogo dove venne a posarsi l’Arca di Noè. Pernottamento in parcheggio con semplici servizi.

Visita del Palazzo di Ishak Pasa, complesso architettonico di straordinaria bellezza composto da una fortezza, un palazzo e una moschea, Proseguiamo per Van con sosta pranzo alla cascata di Muradiye. Giunti a Van visitiamo la Cittadella di Tusba, antica capitale della civiltà Urartu. Sosta in parcheggio con semplici servizi di fronte al lago.

ln mattinata raggiungiamo a piedi il vicino porto da dove parte l’escursione in battello all’isola di Akdamar. Visita alla chiesa armena in posizione pittoresca nel lago di Van. Pomeriggio libero per relax a bordo lago o visita facoltativa in camper alle rovine della città fortificata Urartu di Cavus Tepe. Sosta in parcheggio con ristorante e semplici servizi.

Raggiungiamo Tatvan per effettuare un’escursione in navetta al vulcano spento. Sulla cima si trovano i laghi formatisi negli antichi crateri da dove si può godere di un panorama mozzafiato (Escursione dipendente dalle condizioni meteo). Al termine raggiungiamo Diyarbakir e le sue imponenti mura nere in basalto, patrimonio Unesco dal 2015. Possibile visita serale della città. Pernottamento in parcheggio.

Trasferimento per Mardin. con deviazione verso le rive del fiume Tigri dove scopriamo i resti di Hasankeif, suggestiva città con 10.000 anni di storia arroccata sul costone di roccia, testimone dell’importanza strategica dei ponti sul grande fiume, ponti che per millenni hanno unito le vie commerciali tra oriente e occidente e che oggi è stata quasi completamente sommersa dalla nuova diga. Nel pomeriggio raggiungiamo Midyat, cittadina arabesque nel cuore della mezzaluna fertile dove visitiamo il monastero di Mor Gabriel, per scoprire i luoghi e riti del cristianesimo Pernottamento in area di sosta.

In mattinata, in camper, visitiamo il Monastero di Deyrul-Zafaran, dove l’aramaico, la lingua di Gesù Cristo, sopravvive ancora come lingua liturgica. Nel pomeriggio visita di Mardin, una splendida e antica città dominata da un castello affacciato su vaste pianure riarse della Mesopotamia che precedono la Siria. È una gioia esplorare le sue vie fiancheggiate da case in pietra color miele, che digradano lungo il fianco della collina ricordando un po’ i vecchi quartieri di Gerusalemme. Pernottamento in area di sosta.

Raggiungiamo la collina archeologica di Gobekli Tepe, che conserva i più antichi esempi di stele-tempio (9500 a.C.) e che apre nuove prospettive circa la storia dell’umanità: precedentemente le più antiche testimonianze architettoniche erano le ziqqurat sumere, datate 5000 anni più tardi! Arrivo nel pomeriggio a Sanliurfa. Passeggiata nel bazar cittadino. Pernottamento in parcheggio con carico acqua.

Raggiungiamo in minibus Harran, la città con le case ad alveare da cui partì il Profeta Abramo e in cui ritornò e soggiornò per qualche tempo il Profeta Giobbe, ma anche città crociata al tempo della contea di Edessa, proseguiamo poi per Edessa e visitiamo la città: la cittadella crociata, la Moschea di Hal Il Rahaman, il museo. Nel pomeriggio visita della città dei profeti costituita nella parte antica da case in calcare, costruite una a ridosso dell’altra per proteggere i passanti dal sole cocente. Pernottamento in parcheggio con carico acqua.

Costeggiando un tratto del fiume Eufrate ci dirigiamo verso Katha. Parcheggiati i camper, nel pomeriggio raggiungiamo in navetta il Monte Nemrut, senza dubbio l’8° meraviglia del mondo. Antioco I Commagene concepì l’idea megalomane di collocare statue colossali (6-9 metri di altezza) degli dei dell’Olimpo seduti in trono su due ampie terrazze. Spettacolare il tramonto che si può ammirare sulla sua vetta!! Lungo il percorso visitiamo anche il tumulo di Karakus e il ponte romano di Cendere. Pernottamento in parcheggio hotel con servizi.

Partenza per la Cappadocia. Pernottamento in campeggio con piscina.

Possibile escursione facoltativa in mongolfiera all’alba. Ore 9:00 inizio visita guidata della Cappadocia con bus a nostra disposizione (valle di Goreme, valle di Zelve, villaggi di Uchisar, Avcilar, Cavusin, Urgup). I pinnacoli di tufo, le chiese affrescate, le città sotterranee… alla scoperta di un paesaggio lunare in uno scenario irreale che fa da sfondo ad incredibili opere dell’ingegno umano. Pernottamento in campeggio con piscina.

Proseguimento del tour in bus, con visita guidata di Peristrema Valley, villaggio di Selime, la città sotterranea di Kaymakli. Pernottamento in campeggio con piscina.

Iniziamo il trasferimento verso la capitale Turca, Ankara. Lungo il percorso sosta nei pressi del lago salato di Touz Golu, luogo fantastico e surreale, con colori che vanno dall’azzurro cristallino al rosso intenso a seconda del periodo dell’anno. Questo specchio d’acqua salato deve il suo cambio di colore alla spettacolare fioritura delle alghe Dunaliella. Nel pomeriggio giro panoramico della città in bus privato e visita guidata del museo delle civiltà orientali dove sono esposti tesori di inimmaginabile bellezza. Pernottamento in area attrezzata.

Iniziamo il viaggio di ritorno attraverso Bulgaria, Serbia, Croazia e Slovenia dividendolo in 4 tappe. Arrivo in Italia nel pomeriggio del giorno 28. Pernottamenti liberi.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/15.

1 persona adulta e un camper: € 3.090,00
2 persone adulte e un camper: € 3.690,00
Persona aggiunta > 12 anni: € 1.090,00
Persona aggiunta < 12 anni: € 890,00
Bambini < 2 anni: solo Quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: € 75,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo EUROP ASSITANCE che garantisce: spese mediche in viaggio ITALIA euro 1.000,00 – EUROPA e MEDITERRANEO euro 30.000, MONDO euro 50.000,00, RINUNCIA AL VIAGGIO ANCHE IN CASO DI MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il viaggio con mezzo proprio

  • Guida di lingua italiana per tutto il percorso in Turchia

  • 1 Intera giornata di bus/minibus riservato ad Istanbul

  • Escursione in battello sul Bosforo a Istanbul

  • Ingresso a tutti iv luoghi di visita a Istanbul e in Cappadocia

  • Visita in Bus/minibus/taxi a Sumela

  • Visita in Bus/minibus/taxi ad Harran

  • Escursione in minibus Nemrut Dagi (crateri)

  • Escursione in minibus al monte Nemrut, al tumulo di Karakus ed al ponte romano di Cendere

  • Ingresso ai siti archeologici e a tutti i luoghi di visita descritti nel programma (escluso visite facoltative)

  • Escursione in barca all’isola di Akdamar sul lago Van

  • 2 Intere giornate di bus/minibus riservato in Cappadocia.

  • Visita in bus di Ankara e ingresso al Museo delle Civiltà Orientali

  • Parcheggio in area di sosta attrezzata ad Istanbul – 3 notti

  • Parcheggio ad Amasya – 1 notte

  • Campeggio a Sumela – 2 notti

  • Parcheggio ad Erzurum – 1 notte

  • Parcheggio ad Ani – 1 notte

  • Parcheggio Parcheggio a Dogubeyazit – 1 notte

  • Parcheggio con semplici servizi al Lago Van – 2 notti

  • Parcheggio a Midyat – 1 notte

  • Parcheggio a Mardin – 1 notte

  • Parcheggio a Sanli Urfa – 2 notti

  • Parcheggio hotel a Katha – 1 notte

  • Campeggio in Cappadocia – 3 notti

  • Parcheggio con servizi ad Ankara – 1 notte

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • Parcheggi o campeggi quando indicato “sosta libera”

  • I pasti consumati sui traghetti o non inclusi in programma

  • Carburante, pedaggi autostradali e tasse di transito in genere

  • Eventuali costi extra per video riprese o foto nei siti archeologici

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)