Viaggio perlustrativo
8 – 14 Maggio 2023
Le isole Faroe sono un arcipelago a governo autonomo che fa parte del Regno di Danimarca e comprende 18 isole vulcaniche rocciose situate tra l’Islanda e la Norvegia nell’oceano Atlantico del Nord, collegate da tunnel stradali, traghetti, strade rialzate e ponti. Escursionisti e appassionati di birdwatching sono attirati qui dalle montagne, dalle vallate e dalle lande erbose, oltre che dalle ripide scogliere lungo la costa che ospitano migliaia di uccelli marini.
In breve
Viaggio alle Isole Far Oer… Un viaggio tra la profonda cultura Vichinga e l’incantevole Natura selvaggia di queste isole emerse dal mare
Documenti necessari
Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Per i minori è necessaria la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.
Il viaggio
Durata: 7 giorni (6 notti)
Tipologia: soggiorno + escursioni a piedi / in barca
Gruppo: min 3 – max 4 partecipanti
Prenotazioni: entro il 28 febbraio 2022
Programma di viaggio Viaggio alle Isole Far Oer
Ritrovo all’aeroporto di Vagar. Trasferimento con mezzo proprio al Cottage. Sistemazione. Cena in struttura, pernottamento.
Giornate dedicate alla scoperta delle Isole Far Oer, con trekking ai luoghi di interesse più importanti e visita a musei e siti storici. Visita a colonie di uccelli marini, laghi e cascate famose. Prova di ristoranti e negozi locali di produttori a km zero.
Visita di Thórshavn, il “porto di Thor”, in onore del dio norvegese del tuono e del fulmine, che con i suoi 19.000 abitanti è considerata la capitale più piccola al mondo: le suggestive zone storiche di Reyn e Tinganes con le loro stradine e le piccole case dai tetti d’erba.
Raggiungiamo Kirkjubøur, dove visitiamo la fattoria di Roykstovan che risale a circa 900 anni fa, i reperti della Cattedrale di San Magnus e la Chiesa di Olav costruita nel 1111. Successivamente ci aspetta il pittoresco villaggio di Saksun con passeggiata facoltativa lungo il piccolo fiordo fino alla spiaggia. Attraversiamo poi il ponte Atlantic Ocean, che collega l‟isola di Stremoy con l’isola di Eysturoy, per scoprire il villaggio di Eidi e le sue ripide e frastagliate scogliere e infine il caratteristico villaggio di Gjógv, conosciuto per il suo porto naturale, dove ci aspetta la visione della cima piú alta delle Isole Faroe, Slættaratindur (882 m).
Dopo la prima colazione, trasferimento all’‟aeroporto di Vagar e rientro in Italia.
Per ragioni organizzative o tecniche l’ordine delle escursioni o delle visite potrebbe subire dei cambiamenti. Il programma potrebbe subire variazioni ad insindacabile giudizio della guida in funzione delle condizioni meteorologiche e di sicurezza.
La guida
Davide D’Acunto: Guida Ambientale Escursionistica. Ricercatore scientifico di specie artico-alpine, con studi specifici su territorio scozzese. Madrelingua inglese. Vincitore del concorso fotografico naturalistico delle Isole Shetland. Esperto ornitologo. Maggiori informazioni su www.guide-trek-alps.com.
Quote di partecipazione
Le iscrizioni si chiudono il 28 febbraio 2023 o ad esaurimento posti. Numero min/max di persone ammesse 3/4.
1 persona euro 1.200,00 per un gruppo di 4 persone
1 persona euro 1.500,00 per un gruppo di 3 persone
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona euro 60,00
Assicurazioni in viaggio
Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.
La quota comprende
6 pernottamenti in Cottage
Tutti i trasferimenti interni come da programma carburante incluso
Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio
La quota non comprende
I pasti giornalieri (colazioni, pranzi e cene)
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelle riportate alla voce “La quota comprende”
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
- Le mance e tutto ciò che non è specificato nella lista “La quota comprende”