…alla scoperta delle Oasi carovaniere e del Grand Erg Occidentale!

19 dicembre 2026 – 5 gennaio 2027

Algeria in camper… Capodanno 2026! Festeggia con noi l’arrivo del nuovo anno con un viaggio in camper alla scoperta delle affascinanti oasi dell’Algeria nel cuore del Sahara. Esplora in nostra compagnia El Oued, la città delle mille cupole e le meravigliose oasi sahariane di El Golea, con i lussureggianti palmeti, Timimoun, conosciuta come la “perla del deserto” con la sua tipica architettura Sudanese dalle calde tonalità rosso e ocra, Taghit con le sue dune dorate, Brezina con particolari formazioni rocciose che ricordano l’Arizona e Ghardaia, gioiello culturale situato nel cuore della Valle del M’zab, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Un’avventura indimenticabile tra oasi spettacolari e antiche tradizioni berbere, che lascerà un’impronta indelebile nel cuore di ogni viaggiatore…

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e con almeno 2 pagine libere

  • Invito e Visto (ce ne occuperemo noi)

  • Libretto di circolazione

  • Delega notarile multilingue (almeno francese e inglese) se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio

  • Certificato internazionale di assicurazione (ex carta verde)

  • Patente italiana e internazionale (modello convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968)

Programma di viaggio Algeria in camper Capodanno 2027

Incontro al porto di Genova alle ore 11.00 del giorno 1 e partenza alle ore 15:00. Pernottamento in nave. Sbarco a Tunisi nel tardo pomeriggio del giorno 2 e svolgimento delle formalità di dogana. Pernottamento libero in parcheggio.

Tappa di trasferimento verso Sud per raggiungere il confine con l’Algeria. Pernottamento libero.

Ingresso in frontiera ed incontro con la guida algerina. Svolgimento formalità doganali. Attraversiamo la regione del Souf “la Mer de Sable” in direzione della prima oasi algerina: El Oued con le sue mille cupole. Pernottamento in parcheggio hotel.

Visita guidata di El-Oued il cui nome significa “il fiume”, le cui abitazioni tradizionali sono sormontate da cupole pensate per attenuare l’intenso calore estivo. Scopriamo il pittoresco mercato nella parte vecchia della città, dove si trovano generi alimentari e oggetti di uso quotidiano, la Moschea di Sidi Salem e il piccolo Museo dove, tra l’altro, sono conservate vecchie foto aeree della città. Nella tarda mattinata ripartiamo verso Ghardaia. Pernottamento a 50 km dalla città, in una BioFram inserita in un contesto naturalistico molto bello. Cena tipica nel ristorante dell’hotel per festeggiare il Natale in compagnia.

Proseguiamo verso sud lungo la Transahariana e raggiungiamo l’oasi di El Menia un tempo conosciuta come El Goléa. Visita dell’imponente ksar berbero e alla chiesa di San Giuseppe, ove si trova la tomba di Charles de Foucauld: soldato, esploratore, e in seguito prete cristiano. Assassinato nel 1916, è considerato un martire della Chiesa cattolica, nonché beato dal 2005 e prossimo alla santificazione. Pernottamento in parcheggio all’interno di un palmeto.

Ripartiamo per Timimoun. Nel pomeriggio visita guidata di Timimoun, con la sua tipica architettura Sudanese dalle calde tonalità rosso e ocra, costruita nelle vicinanze di una “sebkha”, un grande lago prosciugato. Pernottamento in campeggio.

Escursione in 4×4 nella regione della Sebkha e nelle sue oasi in cui scopriamo i caratteristici sistemi di canalizzazione e distribuzione dell’acqua. Un incantevole itinerario che si snoda attorno al bacino del vecchio lago essiccato, con soste agli antichi ksar che ancor oggi resistono al tempo seguendo ritmi millenari. Pernottamento in campeggio.

La strada attraversa una vasta distesa di dune, fra le più imponenti del Sahara, alternandosi a rocce e rigogliosi palmeti lungo le sponde del fiume stagionale Saoura. Sosta per il pranzo nell’oasi di Beni Abbès, dal tipico ksar in argilla, visita guidata al museo e alla chiesa eretta da Pere de Focault prima di trasferirsi nell’eremo dell’Assekrem. Arrivo all’Oasi di Taghit, che sorge a ridosso di una duna gigantesca, nel mare di sabbia del Gran Erg Occidentale. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata dell’oasi con il suo antico villaggio fortificato e dalla tradizionale architettura. Visita ad un sito rupestre: sulle rocce di Taghit sono rappresentati animali tipici della savana e bovini dalle lunghe corna, testimonianze di comunità dedite alla caccia e alle primitive forme di allevamento. Nel pomeriggio tempo libero per passeggiare sulle sinuose dune in attesa del tramonto. Pernottamento in campeggio.

Tappa di trasferimento. Nel pomeriggio breve escursione in 4×4 alle impronte di dinosauro di El Mezioud e per ammirare il tramonto dalle particolari formazioni che ricordano l’Arizona. Pernottamento in parcheggio.

Tappa di trasferimento. Tempo libero, con possibilità di fare scorte alimentari. Pernottamento in campeggio.

La valle di M’Zab ospita cinque ksar, città fortificate, conosciute con il nome di pentapoli mozabita. Queste cittadine fortificate, patrimonio UNESCO, furono edificate nel X secolo dai musulmani ibaditi. Visita di Ghardaia, capitale della pentapoli e, nel pomeriggio, si prosegue in bus/minibus alla scoperta degli altri villaggi che costituiscono questa splendida testimonianza medievale composta da insediamenti fortificati. Pernottamento in campeggio. Cena tipica in ristorante per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Tappa di trasferimento per il ritorno verso Nord. Visita al villaggio di argilla, ormai distrutto, di Temacine. Pernottamento libero nei pressi del lago.

Raggiungiamo Taleb Larbi, per lo svolgimento pratiche doganali, e successivamente Tozeur. Tempo libero per passeggiare tra le viuzze della città antica di Tozeur denominata “Ouled Hadef”, sviluppatasi intorno al 1300. Pernottamento in parcheggio hotel.

Trasferimento verso nord, arrivo a Sidi Bou Said per una piacevole passeggiata, prima del tramonto, nel piccolo borgo arabo-andaluso che affascina con suoi colori e l’armonia trasmessa dalle sue abitazioni con i colori tipici di bianco e azzurro. Pernottamento in parcheggio a Tunisi.

Mattinata dedicata alla visita libera di Tunisi, dove la cultura araba si mescola a quella europea. Scopriamo l’animata medina con i suoi stretti vicoli dove, tra inestimabili tesori di architettura islamica, si nasconde il caratteristico souk composto da negozietti di souvenir e abbigliamento, souk delle spezie, commercianti di stoffe, profumi, argento… Imbarco per l’Italia e pernottamento a bordo nella serata del 4 gennaio. Arrivo nella serata del 5 gennaio a Genova.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 45 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona e un camper < 6 metri euro 3.140,00
2 persone e un camper < 6 metri euro 3.690,00
Supplemento a/r traghetto > 6 metri euro 120,00
Persona aggiunta > 12 anni euro 990,00
Persona aggiunta < 12 anni euro 840,00
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 75,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo EUROP ASSITANCE che garantisce: spese mediche in viaggio ITALIA euro 1.000,00 – EUROPA e MEDITERRANEO euro 30.000, MONDO euro 50.000,00, RINUNCIA AL VIAGGIO ANCHE IN CASO DI MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietto nave per Tunisi A/R in cabina doppia interna

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio

  • Permessi di soggiorno in Algeria e invito per l’ottenimento dei visti

  • Assicurazione Rcauto Algeria

  • Guida algerina di lingua francese, se disponibile di lingua italiana nei giorni di viaggio in Algeria

  • Auto di supporto dell’agenzia locale
  • 2 notti in parcheggio hotel a El Oued (a/r)

  • 1 notti in campeggio a 50 km da Ghardaia

  • 1 notte in campeggio a El Menia

  • 2 notti in campeggio a Timimoun

  • 2 notti in campeggio a Taghit

  • 1 notte in parcheggio a El Gour Brezina

  • 2 notti in campeggio a Ghardaia

  • 1 notte in parcheggio hotel a Tozeur

  • 1 pernottamento in parcheggio a Tunisi

  • Visita guidata e ingresso ai luoghi di visita a El Oued, El Menia, Timimoun, Beni Abbes, Taghit, Ghardaia e Temacine

  • Minibus, Bus o 4×4 per la visita di Timimoun e Ghardaia

  • Giornata di escursione in 4×4 alla Sebka di Timimoun

  • 3 ore di escursione in 4×4 alle impronte di dinosauro e alle formazioni rocciose di El Gour Brezina

  • Guide locali e permessi per l’entrata nei parchi

  • Cena di Natale alla Bio Fram

  • Cena di fine anno a Ghardaia

  • Assistenza tecnica e logistica per tutto il viaggio

La quota non comprende

  • I pasti consumati sui traghetti o non inclusi in programma

  • I visti e le pratiche per l’ottenimento (180-200,00 euro a persona)

  • Carburante, pedaggi autostradali e tasse di transito in genere

  • Eventuali costi extra per video riprese o foto nei siti archeologici

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Le mance circa 30,00 euro a persona da dividere fra autisti dei 4×4, bus, guide, cuochi ecc… ecc…

  • Tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)