…Oasi, Ksar e deserto del Sahara

27 dicembre 2023 – 8 gennaio 2024

Tunisia in camper Capodanno 2024… Affascinante viaggio alla scoperta dell’ospitale Tunisia, seguendo un percorso che si snoda fra le dune del Sahara e la meravigliosa regione degli Ksar. I miraggi del grande lago salato Chott El Djerid insieme alla visita approfondita delle oasi di montagna e, costeggiando le fantastiche dune del Grande Erg Orientale, fino all’oasi di Ksar Ghilane… un viaggio in camper dalle mille emozioni! Un mix di luoghi carichi di grande fascino abbinati ad alcune soste notturne in piena libertà in luoghi lontani dalle grandi città e dall’inquinamento luminoso, per poter ammirare infiniti cieli stellati che solo un viaggio in 4×4 in pieno deserto avrebbe eguali.

In breve

Tunisia in camper Capodanno: affascinante viaggio ricco di atmosfere incantate, colori magnifici e paesaggi incredibili.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 3 mesi di validità residua e con almeno 2 pagine libere
  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa
  • Certificato di proprietà, è sufficiente una fotocopia

Programma di viaggio Tunisia in camper Capodanno 2024

Appuntamento al porto di Genova alle ore 14:00 ed imbarco alla volta di Tunisi. Partenza alle ore 18:00 con arrivo nel tardo pomeriggio del 28 dicembre a Tunisi. Pernottamento libero in area di parcheggio.

Raggiungiamo El Jem dove visitiamo lo splendido Anfiteatro romano risalente al III sec., il più grande d’Africa, il quale poteva ospitare fino a 30.000 spettatori. Nel pomeriggio proseguimento per Matmata, nel Sud del Paese. Pernottamento in parcheggio privato con servizi. Possibilità di cenare in ristorante con menù tipico.

Visitiamo le caratteristiche abitazioni troglodite scavate sotto il terreno, con diversi luoghi utilizzati nelle riprese dei film “Guerre stellari”. Al termine proseguiamo per il sud-est della Tunisia, la zona degli Ksar, in tutta l’area si trovano gli antichi villaggi-fortezza, costruiti su alture rocciose, i quali venivano utilizzati contemporaneamente da rifugi, da luogo di commercio, scambi, e molto altro. Seguendo la strada che corre sulla sommità delle alture del Dahar, un’affascinante e tortuosa strada tra le colline, facciamo una sosta all’incantevole villaggio di Toujane, a nostro avviso il più bell’esempio di villaggio berbero della Tunisia per poi raggiungere Metameur, dove ci attende uno scenografico granaio fortificato e infine Douiret. Pernottamento libero nei pressi del villaggio. Possibilità di cenare in un semplice ristorantino recuperato nel vecchio villaggio.

Mattinata dedicata alla scoperta di alcuni antichi villaggi-fortezza, costruiti su alture rocciose, i quali venivano utilizzati contemporaneamente da rifugi, da luogo di commercio, scambio, e molto altro. Iniziamo con il villaggio di Douiret dove ci aspetta una piacevole passeggiata al villaggio troglodita berbero e a quello abbandonato di Chenini, costruito sopra uno sperone roccioso. Dopo pranzo ci effettuiamo la visita a Ksar Haddada, con le splendide gorfas parzialmente ristrutturate e convertite ad hotel, ed utilizzate anche come ambientazione per gli alloggi degli schiavi di Mos Espa nella trilogia di Star Wars. Infine la parte più sahariana del nostro viaggio perché, costeggiando le dune del Grande Erg Orientale, arriviamo alla minuscola oasi di Ksar Ghilane, immersa in un mare di dune. Pernottamento libero in camper nel deserto a poca distanza dall’oasi e festa di fine anno con cena tipica e spettacolo folcloristico in campo tendato berbero.

Mattinata libera per effettuare un indimenticabile escursione facoltativa a dorso di dromedario, o in quad per raggiungere il fortino romano distante solo 5 km dall’oasi. Al ritorno dalle escursioni, all’interno dell’Oasi, ci attende un tonificante bagno nel suo laghetto d’acqua calda a 34°. Nel pomeriggio raggiungiamo l’oasi di Douz denominata “La porta del deserto”. Tempo libero per la visita alla piazza del mercato, con i suoi negozietti di artigianato locale. Pernottamento in campeggio.

Ripartiamo lungo una comoda strada asfaltata e attraversiamo il grande lago salato Chott El Jerid e il più piccolo Chott El Gharsa dove si potrà assistere facilmente al fenomeno dei miraggi, per via dell’aridità della zona e della purezza dell’aria. Pranzo a Ong Jemal, immersi in un paesaggio lunare in cui, tra distese di sabbia e cordoni di dune a perdita d’occhio, è possibile visitare il set utilizzato durante le riprese di Guerre Stellari. al Al termine ci trasferiamo a Tozeur. Passeggiata serale facoltativa nella città antica di Tozeur denominata “Ouled Hadef”, sviluppatasi intorno al 1300. Pernottamento in campeggio all’interno del palmeto.

Raggiungiamo l’oasi di Chebika, sulla catena montuosa che disegna il confine naturale con l’Algeria, antico avamposto romano e originata dall’Oued Khanga, il principale corso d’acqua della zona. Visita alle antiche e originarie abitazioni di Chebika, costruite lungo la ripida parete rocciosa e difficilmente visibili poiché costruite con le stesse pietre del territorio circostante. Per raggiungere Mides percorriamo la panoramica “Pista di Rommel”, originariamente costruita in lastre di cemento per evitare che i Panzer tedeschi sprofondassero nella sabbia durante la ritirata delle truppe dell’AfricaKorps. La pista, oggi asfaltata, prende il nome dal famoso generale nazista Erwin Rommel conosciuto come “La volpe del deserto”. Visita al profondo e scenografico canyon di Mides, situato a pochi passi dalla frontiera algerina e cornice delle scene girate nel deserto del film “Il paziente inglese”, dove possiamo ammirare, durante una piacevole passeggiata, la roccia sagomata dall’erosione dell’uadi, con stratificazioni successive di sedimenti, fossili e minerali, che serpeggia tra le alte pareti di colore ocra e rosa… un vero e proprio museo geologico a cielo aperto. Breve trasferimento a Tamerza. Pernottamento libero. Possibile cena in ristorantino locale.

Completiamo la visita tra gli spettacolari tesori di questo territorio con Tamerza, dove scopriamo l’oasi e la cascata con una passeggiata all’interno del canyon scavato dall’acqua nei millenni passati. Piacevole passeggiata lungo il suo alveo fino ad un incantevole laghetto su cui si getta una discreta cascata. Al termine trasferimento a Kairouan. Pernottamento in area di sosta. Possibile passeggiata serale nel centro città.

Visita guidata della 4° città santa del mondo islamico, tappa fondamentale per ogni turista che voglia conoscere bene il patrimonio architettonico arabo. Visitiamo la Grande Moschea di Uqba, la Moschea del Barbiere (solo esterno), costruita nel XVII nel luogo dove, si dice, sia stato tumulato uno dei più stretti amici del Profeta e che aveva sepolto con sé una ciocca della sua barba, il Pozzo Barrouta, una sorgente di acqua dolce antica come la città che conserva ancora la tipica pompa azionata da dromedari come quelle utilizzate nel medioevo. Pernottamento in area di sosta. Nel pomeriggio trasferimento a Sidi Bou Said. Piacevole passeggiata al tramonto nel piccolo borgo arabo-andaluso che affascina con suoi colori e l’armonia trasmessa dalle sue abitazioni con i colori tipici di bianco e azzurro. Pernottamento in parcheggio.

Visita guidata della medina di Tunisi con i suoi stretti vicoli e del caratteristico souk. Imbarco per l’Italia nella serata di sabato 6 gennaio con arrivo nel pomeriggio del 7 gennaio a Palermo e/o alle 7:45 dell’8 gennaio a Civitavecchia. Fine servizi e rientro libero.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 45 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.

1 persona adulta e un camper < 7 metri a/r da Genova euro 1.990,00
2 persone adulte e un camper < 7 metri a/r da Genova euro 2.390,00
Supplemento a/r traghetto > 7 metri euro 140,00
Supplemento cabina Pet (se disponibile) su richiestaPersona aggiunta > 12 anni euro 540,00
Persona aggiunta < 12 anni euro 430,00
Bambini < 2 anni: solo Quota d’iscrizione euro 60,00
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietto nave per Tunisi a/r con camper fino a 7 metri (cabina doppia di 1° classe)

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutta la durata del viaggio

  • Tutti i parcheggi, area di sosta e campeggi per la sosta notte

  • Visita guidata di Matmata, Chenini, Chebika, Kairouan e Tunisi (se disponibile)

  • Ingresso a tutti i luoghi di visita in programma

  • Cena tipica di fine anno con spettacolo folcloristico in campo tendato nel deserto.

  • Assistenza tecnica e logistica per tutto il viaggio

La quota non comprende

  • Supplemento lunghezza camper > 7 metri

  • I biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Eventuale tassa turistica
  • Carburante ed eventuali pedaggi autostradali
  • Eventuali pasti consumati in ristoranti non in programma
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato nella voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)