Marocco in camper agosto… La porta dell’Africa

6 – 26 agosto 2023

Marocco in camper agosto 2023. Storia e avventura si mescolano in un itinerario eccezionale che ci farà scoprire l’aspetto culturale e la vita quotidiana delle città imperiali, ma anche assaporare il profumo del vento che attraversa gli incredibili paesaggi sahariani. Palmeti che si estendono quasi fino alle montagne innevate, il deserto con i suoi segreti, gole incastonate nella roccia, fertili vallate, infinite spiagge sabbiose bagnate dall’Oceano Atlantico, montagne dai colori intensi,  villaggi berberi fatti di fango e paglia, paesaggi primordiali e intatti sono gli straordinari contenuti di questo viaggio in camper che ci svelerà un paese esuberante e misterioso dove è ancora possibile vivere l’esperienza di un viaggio “avventuroso” fatto di emozioni e di piacere della scoperta.

In breve

MAROCCO IN CAMPER, PAESE MAGICO DALLE MILLE INCREDIBILI REALTA’
Il Marocco è un paese dai forti contrasti: antico e moderno, suoni e silenzi magici, leggende e realtà.
Che spettacolo sono i colori vividi dei mercati all’aperto ricchi di mercanzia ed i deliziosi profumi di spezie, i sapori, le danze, la musica!
A primo impatto, può risultare difficile da comprendere in profondità, ma non scoraggiatevi. Lasciatevi semplicemente stupire e la ricompensa sarà la scoperta di tutta la bellezza, la cultura e le meraviglie naturali di questo incantevole paese.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e con almeno 2 pagine libere

  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa

Siti Unesco in programma:

  • Rabat
  • Medina di Meknes
  • Medina di Fes
  • Ksar di Ait-Ben-Addouh
  • Medina di Marrakech
  • Medina di Essaouira
  • Città portoghese di El Jadida

Programma di viaggio Marocco in camper agosto 2023

Appuntamento a Ventimiglia dalla serata del 5 agosto. Il 6 agosto partiamo alle ore 7:00 in direzione di Algeciras. Giornate di trasferimento autostradale con pernottamenti in parcheggio. Possibilità di raggiungere Algeciras in modo autonomo con appuntamento il 7 agosto in serata. Giunti a Tangeri Med e sbrigate le formalità doganali l’8 agosto, ci trasferiamo in direzione di Meknes. Pernottamento in parcheggio.

Raggiungiamo Meknes, ribattezzata la Versailles del Marocco, per la visita guidata a piedi e in calesse. Attraversiamo le strette e tortuose stradine della Medina, per ammirare i grandiosi edifici della città imperiale. Qui tutto rispecchia la sua antica funzione di centro del sultanato del Marocco. Al termine breve trasferimento per Fes. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata di Fes, la più antica delle città imperiali. La Medina di Fes è una delle più grandi città medievali ancora esistenti al mondo. I suoi vicoli stretti e tortuosi nascondono centinaia di bazar coperti, traboccanti di ogni genere di negozi di artigianato. Si susseguono Mederse, Moschee, scuole coraniche, concerie ed enormi vasche per la tintura. Pernottamento in campeggio.

Attraversiamo la foresta dei cedri, una delle zone verdi più belle del Medio Atlante. Sosta per incontrare le simpatiche bertucce bianche. Proseguiamo il viaggio verso la Source Bleu di Mesky. Serata musicale con artisti del luogo. Pernottamento in campeggio all’interno dell’oasi.

Passando per Erfoud raggiungiamo Merzouga, dove ci attende l’unico Erg sahariano del Marocco, cioè un enorme distesa di dune di sabbia tipiche del deserto algerino. Qui abbiamo la possibilità di fare un’escursione a dorso di dromedario, per ammirare il tramonto in un paesaggio magico, dai mille colori che solo la sabbia del Sahara sa regalare. Pernottamento in area privata con piscina di fronte alle alte dune.

Ripartiamo per Tinerhir, costeggiando i suoi palmeti, dove troviamo la deviazione per le spettacolari Gole del Todra. In fondo ad una valle disseminata di incredibili palmeti e villaggi berberi, si trova la gola da cui fuoriesce un fiume dall’acqua cristallina. Questa profonda fenditura nell’altopiano, divide l’Alto Atlante dal Jebel Sharo e nel suo punto più stretto raggiunge un’altezza di 300 metri. Pernottamento in campeggio.

Percorrendo 50 km di spazi infiniti, colori, riflessi e soprattutto silenzio, arriviamo a Boumalne du Dades dove imbocchiamo la deviazione per la Valle del Dades. Ripresa la “Strada delle mille Kasbah” e visitiamo la stupenda Kasbah di Amridil del 17° sec. dove al suo interno sono conservati numerosi artefatti utilizzati quando era ancora abitata. Raggiungiamo successivamente Ait Benhaddou. Visitiamo, al tramonto, una delle kasbah più esotiche e meglio conservate di tutta la regione dell’Atlante, utilizzata come set in una ventina di film, tra cui Lawrence d’Arabia, Gesù di Nazareth e Il Gladiatore. Pernottamento in parcheggio.

Percorrendo una vecchia pista carovaniera, oggi asfaltata, attraversiamo scenari unici fatti di profonde vallate con le cime dei monti che si perdono nel cielo. Il percorso tra i più belli del Marocco ci permette di ammirare i numerosi villaggi berberi di montagna. Giunti al villaggio di Telouet visitiamo una delle più belle kasbah del Marocco, quella del Pasha Glaoui. Da qui la strada, verso Marrakech, si inerpica fino al passo di Tizi n’Tichka dove si gode di un panorama veramente splendido sul paesaggio lunare dell’Anti Atlante. Ritorno ad Ait Benhaddou percorrendo la strada nazionale. Pernottamento in parcheggio.

Partiamo per Zagora attraverso la magica Valle del Draa, un susseguirsi multicolore di palmeti, Kasbah e villaggi berberi. A Tamegroute scopriamo la Kasbah sotterranea e Zawiya, un’antica biblioteca coranica dove all’interno sono conservati preziosi manoscritti, di religione, matematica, medicina e astrologia, alcuni dei quali su pelle di gazzella. Al termine raggiungiamo il villaggio di Foum Zguid percorrendo un’antica e affascinante pista, oggi asfaltata, resa celebre dal passaggio del Rally Paris-Dakar. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento per Taroudant con sosta a Taznakht, il villaggio dei tappeti Berberi più famosi di tutto il Paese e a Taliouine, piccolo villaggio di montagna famoso per la sua antica produzione di zafferano. Visita della città berbera di Taroudant, dalle magnifiche mura di fango rosso, dei suoi animati e ricchi souk e delle sue concerie ancora oggi in funzione. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo Marrakech percorrendo il terrificante passo del Tizi’n’Test. Sosta alla moschea di Tinmal. Pernottamento in campeggio a Marrakech. Possibilità di cenare nella mitica piazza Djema el Fnaa.

Mattinata interamente dedicata alla scoperta della più “magica” delle città imperiali. Visita guidata, con bus, della città: il Minareto della Koutoubia (esterno), il Palazzo Bahia e il coloratissimo e movimentato souk. Tempo libero. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo Essaouira per la visita della città: innumerevoli viuzze, case bianche, tranquille piazze e botteghe di artigiani. Pomeriggio libero. Possibilità di pranzare in semplici localini all’aperto a base di ottimo pesce fresco. Pernottamento in campeggio.

Ripartiamo per El Jadida e nel pomeriggio scopriamo la Fortezza portoghese ottimamente conservata, passeggiando in un dedalo di viuzze e sui suoi bastioni. Visitiamo la grande cisterna dove possiamo ammirare le 25 colonne e archi riflessi in un sottile strato d’acqua che creano un effetto molto particolare. Pernottamento in campeggio.

Trasferimento autostradale per Asilah. Nel pomeriggio piacevole passeggiata tra le strade di questa cittadina di origine portoghese, racchiusa in una cinta muraria e che ospita una deliziosa e tranquilla Medina, arricchita di murales colorati. Un altro volto del Marocco che stupirà piacevolmente. Pernottamento in parcheggio sul mare.

Raggiungiamo Chefchaouen. Visita della “città blu”, caratterizzata dai colori bianco, azzurro, blu e indaco dei muri delle case e delle strade di questa cittadina arroccata tra le montagne del Rif. Tempo libero per scoprire la sua incantevole medina, gli infiniti vicoli, i souk, la Place Ouat el Hammam e il quartiere ebraico. Pernottamento in campeggio.

rasferimento per il porto di Tangeri Med dove svolgiamo le formalità doganali di uscita. Imbarco traghetto per Algeciras il 24 agosto. Rientro libero con arrivo in Italia sabato 26 agosto nel pomeriggio.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper euro 1.550,00
2 persone adulte e un camper euro 1.990,00
Persona aggiunta > 12 anni euro 460,00
Persona aggiunta < 12 anni euro 290,00
Bambini < 4 anni: solo Quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 45,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Biglietto traghetto dello stretto di Gibilterra in a/r

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il viaggio con mezzo proprio

  • Calesse per la visita di Meknes e guida

  • Bus/minibus per raggiungere il centro di Marrakech e la guida per la visita

  • Bus/minibus per raggiungere il centro di Fes e la guida per la visita

  • Ingresso a tutti i luoghi di visita in programma nelle città di Meknes, Fes e Marrakech

  • Serata musicale alla Source Bleu di Mesky (se disponibile)

  • Ingresso alla Kasba di Amridil

  • Ingresso alla Kasba di Ait Benhaddou

  • Ingresso alla Kasba di Telouet

  • Ingresso alla Cisterna portoghese di El Jadida

  • Ingresso alla Moschea di Tinmal

  • Tutti i campeggi e parcheggi per la notte in Marocco

  • Assistenza tecnica per tutto il viaggio

La quota non comprende

  • Eventuali costi extra per video riprese o foto nei siti archeologici
  • Escursione facoltativa in dromedario o quad a Merzouga
  • Eventuali pasti consumati in ristoranti non in programma
  • Carburante e pedaggi autostradali
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato nella voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)