…il Circolo Polare Artico, Capo Nord, le isole Lofoten e le capitali del Nord
30 maggio – 25 giugno 2021
6 giugno – 2 luglio 2021
28 giugno – 22 luglio 2021 – ritrovo a Rostock
1 – 27 agosto 2021
Norvegia in camper… un viaggio incredibile, un’esperienza da provare almeno una volta nella vita per vivere in prima persona le emozioni del Grande Nord e dei sui miti: il Circolo Polare Artico e il mitico Capo Nord, il leggendario arcipelago delle Lofoten e la serpeggiante Strada Atlantica, i fiordi, dal 2005 patrimonio dell’umanità dell’Unesco, e le montagne dalle cime innevate, le moderne capitali del Nord e le culture antiche, come quella Sami. Un viaggio itinerante attraverso un territorio dove luci, colori e paesaggi sorprendono il viaggiatore con orizzonti senza confini e in un momento particolare dell’anno: quando il sole non tramonta mai!
In breve
Norvegia in camper… Ai confini dell’Europa continentale inizia il Grande Nord. I fiordi norvegesi si insinuano tra montagne innevate e boschi selvaggi e sono una meraviglia della natura la cui maestosa tranquillità riuscirà a stupirvi…
Documenti necessari
- Passaporto con almeno 3 mesi di validità residua o Carta d’Identità valida per l’espatrio e SENZA RINNOVI
- Libretto di circolazione
- Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
- Carta verde assicurativa
- Patente Italiana
Siti Unesco in programma:
- Lo Skogskyrkogården (“il cimitero del bosco”) a Stoccolma
- I Fiordi della Norvegia occidentale, il Geirangerfjord e il Nærøyfjord
- L’antico quartiere di Bryggen a Bergen
Programma di viaggio Norvegia in camper
Ritrovo entro le 7:30 presso l’Autoporto Sadobre a Vipiteno, dove è possibile arrivare già dalla sera prima per pernottare in una comoda area di sosta ed incontrare il gruppo. Ore 8:30 inizio trasferimento. Raggiungiamo Rothenburg ob der Tauber, caratteristica cittadina medioevale, sistemazione in parcheggio attrezzato vicinissimo al paese. Visita libera. Pernottamento libero in parcheggio.
Tappe di trasferimento per Rostock, dove ci imbarchiamo per Trelleborg in Svezia nel primo pomeriggio del 2 giugno o del 4 agosto. Nel viaggio di luglio, il primo giorno 28 giugno, il viaggio avrà imizio direttamente al porto di Rostock. Seguiranno maggiori dettagli. Pernottamento in area autostradale durante il trasferimento e in area di sosta a Trelleborg.
Trasferimento verso la capitale svedese. Pernottamento in campeggio a Stoccolma.
Accompagnati ogni tanto dalla vista delle renne al pascolo, raggiungiamo la Norvegia e la sua città più orientale, Vardo. Situata su un’isola a forma di farfalla, si ha l’occasione di visitare, facoltativamente, la fortezza Vardohus, la più settentrionale del mondo, risalente al 1737. Percorrendo poi una strada a una corsia, raggiungiamo il minuscolo e remoto insediamento di Hamninberg, dove pernottiamo in compagnia delle renne. Siamo veramente “fuori dal mondo”. Pernottamento libero.
Lasciato Nordkapp, ci dirigiamo a sud (si fa per dire), in direzione Alta per la visita di Jiepmaluokta, il più grande e ricco sito di incisioni rupestri dell’Europa Settentrionale, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1985. Circa tremila incisioni dell’ultima età della pietra, risalenti tra i 6000 e 2000 anni fa, ultima Età della Pietra, ci si presentano lungo un percorso di 3 km che si snoda su una passerella. Vari sono i soggetti rappresentati: animali, orsi, scene di caccia e pesca, scene di danze, cucina e atti sessuali, simboli geometrici misteriosi e incomprensibili. Proseguiamo per Tromso, bella città dominata da una corona di montagne innevate, e sistemiamo i nostri camper in un’area attrezzata vicino al mare. Visita libera con molteplici possibilità: vicinissimo il museo Polaria dall’audace design moderno, con un acquario artico, uno schermo panoramico, e un percorso Artico. La Cattedrale Artica in stile architettonico modernissimo e singolare, a volte paragonata alla famosa “Opera House” di Sidney. Il Birrificio Mack, fondato nel 1877 e che produce 18 tipi di birra. La funivia Fjellheisen, che porta sul Monte Storstein a 421 mt, da cui si gode un impagabile panorama. Pernottamento in campeggio nei pressi di Burfjord e in parcheggio a Tromso.
Iniziamo la scoperta delle Lofoten con il villaggio di Henningsvaer, oggi una delle più rinomate località turistiche delle isole, dove si pratica ancora la pesca. La pesca e l’essicazione del merluzzo è da secoli la più importante attività della regione. Alle Lofoten il merluzzo viene decapitato e messo a essiccare, fino a giugno, sulle gigantesche rastrelliere in legno che si possono vedere dappertutto. Così essiccato si conserva per anni. Sosta a Borg al Lofotr VikingMuseum per la visita del sito scoperto per caso nel 1981 da un agricoltore che portò alla luce i resti di una dimora di un capo vichingo, lunga 83 mt. il più grande edificio dell’epoca mai scoperto in Scandinavia. Proseguiamo per una delle 18 strade nazionali turistiche verso Eggum, godendo di paesaggi spettacolari. e all’arrivo ci godiamo un po’ di relax in una spiaggia bianca da cartolina per vedere il sole di mezzanotte. Pernottamento libero nei pressi della spiaggia.
Lasciata la baia che ci ha ospitato, attraversiamo il Nappstraumen Tunnel 63mt. sotto il mare, lungo quasi due km., e proseguiamo con la visita libera delle Lofoten e dei suoi caratteristici paesini. Nusfjord è uno dei villaggi di pescatori più antico e meglio conservato della Norvegia, designato dall’Unesco nel 1975 come progetto pilota per preservare l’architettura tradizionale norvegese. Panorami sul mare di rara bellezza ci accompagnano nel percorso verso la parte meridionale delle Lofoten. Le spiagge di Flakstad e Ramberg sembrano più scorci tropicali che norvegesi, ma basta immergere un piede nelle acque del mare per ricordarci che siamo a nord del Circolo Polare Artico. Passando per Hamnoy, Sakrisoy e il tranquillo porto di pescatori di Reine, sovrastato dalla parete di roccia del Reinebringen, arriviamo infine ad A, all’estremità meridionale delle Lofoten. Non a caso A è anche l’ultima lettera dell’alfabeto norvegese. Un altro posto da sogno, con le rorbuer rosse sul lungomare e gli essiccatoi per i merluzzi, che scopriamo a piedi con calma. Ci trasferiamo a Reine per visitare la cittadina e per pernottare in area attrezzata.
Ritorniamo a Svolvaer per poi lasciare questo angolo di mondo, per un percorso alternativo. Trasferimento a Narvik. Pernottamento in parcheggio libero o al Tourist Parking.
Ripartiamo in direzione del Circolo Polare Artico norvegese, dove facciamo una breve visita, quindi trasferimento verso le bellissime cascate di Lakforsen. Pernottamento in campeggio.
Tappa di trasferimento con arrivo a Trondheim. Visita libera. Pernottamento in campeggio.
Trasferimento verso Geiranger. Attraversiamo la Valldal, la Valle delle Fragole, piena di campi del dolcissimo frutto rosso. Più avanti ci aspetta una discesa impegnativa: la famosa Strada delle Aquile che ci porta a Geiranger, su uno dei più spettacolari fiordi della Norvegia, il Geirangerfjord. Possibilità di effettuare un escursione facoltativa in barca per ammirare il fiordo dal mare. Pernottamento in campeggio.
Bergen, circondata da sette colline e sette fiordi, ben si merita l’inserimento tra i siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Tempo libero a disposizione per le molte visite possibili, tra cui il Bryggen (sede della Lega Anseatica), il porto anseatico, la funicolare Fløibanen, Troldhaugen ed il mercato del pesce. Possibili degustazioni ai banchi del pesce o nei ristorantini locali. Pernottamento in campeggio.
Trasferimento verso Svinesund, dove termina ufficialmente il viaggio, per permettere a chi lo desidera di proseguire in modo autonomo con la visita della Danimarca. Proseguimento autonomo per Malmo per chi desidera raggiungere Copenaghen o traghetto per Frederikshavn per chi desidera puntare sul Nord della Danimarca o iniziare il viaggio di rientro. Rientro libero con possibilità di effettuare il percorso verso l’Italia con il vostro accompagnatore ed arrivo al confine italiano previsto la domenica in mattinata.
Quote di partecipazione
Le iscrizioni si chiudono 45 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/15.
1 persona adulta e un camper < 8 metri: euro 2.490,00
2 persone adulte e un camper < 8 metri: euro 2.890,00
Supplemento lunghezza camper >8 mt <10 mt: euro 190,00
Persona aggiunta > 15 anni: euro 690,00
Persona aggiunta < 15 anni: euro 540,00
Bambini < 2 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00
ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.
Assicurazioni in viaggio
Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.
La quota comprende
Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutto il viaggio
- Traghetto Rostock-Trelleborg camper < 8 mt
- Traghetto Skarbeget-Bognes camper < 8 mt
- Traghetto Hansa-Kanestraum camper < 8 mt
- Traghetto Linge-Eisdal camper < 8 mt
- Traghetto Manheller-Fodnes camper < 8 mt
- Traghetto Solsnes/Afarnes camper < 8 mt
Ingresso al museo Vasa di Stoccolma
Guida intera giornata a Stoccolma
Abbonamento giornaliero a bus e battello a Stoccolma
Ingresso al Museo Sami di Inari
Ingresso a Caponord
Ingresso all’Alta Rock museum di Alta
Ingresso al Lofotr Viking Museum
Ingresso alla chiesa in legno di Lom
Ingresso al ghiacciaio Nigardsbreen
Guida mezza giornata a Oslo con bus privato
Ingresso al museo delle navi vichinghe
1 pernottamento in area di sosta a Trelleborg
2 pernottamenti in campeggio a Stoccolma
1 pernottamento in campeggio a Inari
1 pernottamento in parcheggio a Capo Nord
1 pernottamento in campeggio nei pressi di Bufjord
1 pernottamento in parcheggio a Tromso
1 pernottamento in campeggio nei pressi di Svolvaer
1 pernottamento in area di sosta a Reine
1 pernottamento in area di sosta a Eggum
1 pernottamento in tourist parking o parcheggio a Narvik
1 pernottamento in campeggio a Mosjoen
1 pernottamento in campeggio a Trondheim
1 pernottamento in campeggio a Geiranger
1 pernottamento in campeggio a Nigardsbreen
2 pernottamenti in campeggio a Bergen
2 pernottamenti in area di sosta attrezzata a Oslo
La quota non comprende
- Eventuali supplementi sui traghetti per la lunghezza del mezzo oltre gli 8 metri
- Eventuali biglietti per poter fotografare o videoriprendere nei siti archeologici e nei musei
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali, tunnel, ponti e tasse di transito in genere
- Eventuali parcheggi o campeggi non riportati alla voce “La quota comprende”
- Eventuali attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
- Eventuali escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
- Mance e tutto ciò che non è riportato alla voce “La quota comprende”