Balcani in camper… Bosnia Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia e Albania

29 aprile – 22 maggio 2023

Un viaggio in camper che ci porterà ad attraversare il cuore dei Balcani in camper: un itinerario fuori dal comune, per conoscere popolazioni per anni chiuse all’occidente, custodi di tradizioni e culture millenarie. Un susseguirsi di meravigliose strade da percorrere in camper lungo le quali incontreremo numerosi villaggi medioevali, monasteri ortodossi, dove il mare cristallino e una natura incontaminata ci regaleranno emozioni uniche.

Documenti necessari

  • Passaporto con almeno 3 mesi di validità residua
  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa

Siti Unesco in programma:

  • L’area del vecchio ponte e il centro città di Mostar

  • Parco nazionale del Durmitor

  • Regione naturale e storico-culturale delle Bocche di Cattaro

  • Monastero di Decani

  • Monastero del Patriarcato di Pec

  • La regione di Ohrid con i suoi aspetti storico-culturali e il suo ambiente naturale

  • Centro storico di Berati
  • Sito archeologico di Butrinto

Programma di viaggio Balcani in camper

Dalle ore 7:00 ritrovo dei partecipanti al viaggio presso il parcheggio di Monte Grisa (TS), possibilità di arrivare la sera prima ed incontrare l’incaricato tecnico dell’agenzia per pernottare in sosta libera presso il parcheggio adiacente il santuario di Monte Grisa. Trasferimento prevalentemente autostradale per Mostar. Pernottamento in parcheggio privato.

Visita di Mostar, antica città turca, divisa in due dal fiume Neretva, famoso per il suo “Ponte Vecchio”. Dopo pranzo trasferimento per Sarajevo. Pernottamento in campeggio.

Dedichiamo l’intera giornata alla visita, guidata e con bus, di Sarajevo, tristemente famosa per l’attentato all’arciduca austriaco Francesco Ferdinando e per l’assedio serbo-bosniaco durante la guerra civile jugoslava. Iniziamo la visita con il “Tunnel della vita” sotto l’aeroporto, simbolo del coraggio e della sopravvivenza per la gente di Sarajevo. E, dopo un giro panoramico per ammirare la città dall’alto, scopriamo la Città Vecchia dove sorgono i principali monumenti, luoghi di culto ed edifici storici. Concludiamo la giornata con la visita al museo di Srebrenica, cittadina in Bosnia Erzegovina, teatro del più grave genocidio nell’Europa contemporanea. Pernottamento in campeggio.

Ripartiamo per raggiungere Zabljak e la montagna Durmitor in Montenegro. Percorriamo la panoramica strada che attraversa il canyon del fiume Piva, meno famoso, ma non meno bello del canyon del Tara. Il fiume scorre per un lungo tratto in un canyon, profondo fino a 1200 metri, al termine del quale una diga alta 220 metri crea il lago artificiale che alimenta la centrale idroelettica di Mratinje. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.

Effettuiamo un’escursione a piedi per ammirare il più maestoso spettacolo della natura del Montenegro e di tutta la penisola balcanica. Questa regione custodisce un vero e proprio tesoro naturale per la sua unicità e autenticità, tanto da essere dichiarato Parco Nazionale e anche Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il ghiaccio ha modellato un suggestivo paesaggio di montagna, effettuiamo il giro del Lago Nero, il più grande di 18 laghi. Pernottamento in campeggio.

Percorriamo la strada che costeggia l’affascinante Canyon Tara che, con i suoi 1300 metri di profondità, è il secondo canyon più profondo al mondo dopo quello del Colorado. Successivamente ci dirigiamo verso l’antichissima cittadina di Kotor, patrimonio dell’Unesco. Lungo il percorso visitiamo il Monastero di Ostrog, il più grande Santuario ortodosso montenegrino in cui sono conservati i resti di San Basilio di Ostrog. L’impressionante monastero scavato nella roccia è tra le più importanti mete di pellegrinaggio di tutta l’area balcanica. Pernottamento in parcheggio.

Visitiamo la fortificata Stari Grad (Città Vecchia) che sorge alle pendici di un’alta scogliera. Le sue strade labirintiche vi sorprenderanno per il numero di bar, chiese e ristoranti che sorgono nelle piazzette più nascoste. Nel pomeriggio escursione in barca alle Bocche di Cattaro, una delle meraviglie naturali del Mediterraneo e alla chiesa della Madonna dello Scalpello. Pernottamento in parcheggio.

Lasciamo Cattaro e risaliamo lungo la pittoresca strada a tornanti, con panorami spettacolari sulle bocche, verso il villaggio di Njegusj, famoso per aver dato i natali a Pietro II e per la produzione del miglior prsut (prosciutto affumicato) del Montenegro. Giunti a Cetinje, antica capitale del Montenegro, dove effettuiamo la visita guidata alla città-roccaforte, nella “valle degli Dei”. Al termine della visita raggiungiamo la vivace e medievale Budva. Pernottamento in campeggio.

Imbocchiamo la strada panoramica che costeggia il Lago di Scutari situato al confine tra il Montenegro e l’Albania, il più grande di tutta la Penisola balcanica, è anche uno dei quattro Parchi Nazionali del Montenegro, habitat e rifugio per numerose specie di uccelli. Nel pomeriggio visitiamo con minibus la cittadina di Scutari, una delle più antiche d’Europa: il boulevard centrale e la cattedrale, la più grande dei Balcani, trasformata in palestra durante il comunismo. La cittadina ha risentito di una forte influenza italiana, grazie anche alla presenza della Repubblica di Venezia dal 1.396 fino alla conquista ottomana. Visita al Museo Nazionale di Fotografia Marubi, il primo museo di fotografia in Albania, con un archivio di oltre 500.000 negativi risalenti ad un periodo di tempo che va dal 1856, anno in cui Pietro Marubi fondò il suo studio fotografico, alla fine del XX secolo. Pernottamento in campeggio Scutari.

Trasferimento a Prizren, capitale culturale del Kosovo. Visita guidata al piccolo centro, dominato dalla grande Moschea Sinan Pasha (visita esterna). Pernottamento in parcheggio.

Raggiungiamo Gjakove per la visita della parte centrale chiamata “Qarshia” con la torre dell’orologio, la moschea ottomana, una chiesa cattolica e il Bazaar. Lungo il percorso, nel cuore del Kosovo, incontriamo la valle del Rahovec, una delle zone vinicole più importanti dell’Ex Jugoslavia. Sosta per una degustazione di vini presso la cantina “Stone Castle”, tra le più antiche del Kosovo. Successivamente proseguiamo per Decani per la visita di uno dei monasteri ortodossi più bello dei Balcani. Il suo catholicon è la più grande chiesa medievale dei Balcani, collocato lungo il fiume Lumbardhi all’imbocco della gola, fu costruito tra il 1327 e il 1335 dal re serbo Stefano Dečanski, contiene il più grande affresco bizantino che si sia conservato fino ad oggi ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Arrivo a Peje, pernottamento in parcheggio.

Mattinata dedicata al centro della città di Peje e al Vecchio Bazar Carshia con le botteghe di artigianato e il caratteristico mercato (mercoledì e sabato) famoso per i prodotti alimentari portati dai tutti i contadini e allevatori delle valli che qui confluiscono nei giorni di mercato. L’impatto visivo e folcloristico è molto forte. Una deviazione dal percorso principale verso Pristina, ci porta a scoprire le splendide Gole di Rugova e il Patriarcato di Peć, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il complesso di chiese è un centro culturale della Chiesa ortodossa serba e mausoleo degli arcivescovi e patriarchi serbi. Trasferimento per Pristina, pernottamento in parcheggio privato. Possibile cena in città.

Partenza in bus/minibus per raggiungere prima il monastero di Sokolica ove si venera l’unica statua di tutta l’Ortodossia, una scultura della Vergine che si ritiene porti felicità e guarigione e successivamente Banjska per la visita al monastero in stile romanico bizantino fondato da Re Milutin agli inizi del XIII secolo, ed infine al famoso ponte di Mitrovica che divide in due la città, simbolo evidente della divisione tra le due etnie della regione (serba e albanese), divisione presente ancor prima della guerra del 1999. Nel pomeriggio ritorno a Pristina per la visita in bus/minubus della capitale, un city tour alla scoperta del bazar locale, della Statua di Skanderbeg, del Teatro e del Monumento a Madre Teresa, dell’Università, al Newborn Monument e infine alla colossale Biblioteca Nazionale. pernottamento in parcheggio privato.

Raggiungiamo il monastero di Gracanica, costruito sulle rovine di una chiesa paleo-cristiana, patrimonio dell’Unesco. Successivamente visita facoltativa alla Grotta di Gadime, chiamata anche Grotta di Marmo e ancora in gran parte inesplorata, un fantastico mondo sotterraneo con stalattiti e stalagmiti multicolori. Trasferimento a Skopje, capitale della Macedonia. Pernottamento in campeggio.

Visita guidata in bus e a piedi del centro storico: la fortezza di Kale, la chiesa ortodossa macedone di Santa Salvation, il vecchio bazar il più grande dei Balcani dopo Istanbul, la casa di Madre Teresa. Al termine della visita trasferimento per Bitola. Pernottamento in parcheggio.

Visita guidata a piedi dell’antico centro storico, lungo la famosa strada pedonale “Sirok Sokak” si potranno ammirare i vecchi palazzi, la torre dell’orologio, chiese, moschee ed infine bar e negozi. Visita facoltativa del Museo Archeologico di Bitola dedicato a Kemal Mustafa Ataturk, fondatore e primo presidente della repubblica turca. Nel pomeriggio visita all’antica città romana di Heraklea, fondata da Filippo II, il padre di Alessandro il Grande, verso la metà del IV secolo a.C. Tra i resti più interessanti del sito si possono ammirare: le terme, il colonnato, l’anfiteatro, i resti delle due basiliche, entrambe con gli splendidi e coloratissimi mosaici (V secolo) raffiguranti figure geometriche, alberi, fiori ed animali. Pernottamento in parcheggio vicino Lago di Ocrida.

Visita di Ohrid, la più bella città della Macedonia e sicuramente una delle più affascinanti della penisola balcanica, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Situata sulla riva orientale dell’omonimo lago, Ohrid si caratterizza per le sue graziose case bianche con porte in legno, per le sue stradine tortuose e per i prestigiosi tesori d’arte. Visitiamo la Cattedrale di Santa Sofia eretta nel 1037-1056 con interessanti affreschi del XIV secolo, la chiesa di S. Bogorodica Perivlepta del 1259 con forme bizantine e la chiesa dei Ss. Costantino ed Elena della seconda metà del XIV secolo. Concludiamo con la visita della Chiesa, simbolo di Ohrid: S. Kaneo. Possibile pranzo nel quartiere ottomano. Nel pomeriggio breve trasferimento e visita di Sveti Naum. Pernottamento in parcheggio sul lago con possibilità di cenare in ristorantini sul lago per degustare il celebre pesce locale.

Rientrati in Albania ci trasferiamo alla vicina Korce dove visitiamo la Moschea di Mirahori e la parte vecchia della cittadina con le tipiche case in pietra a due piani, con quello superiore sporgente che crea una veranda chiusa con vetri frammentati e incorniciati. Nel pomeriggio raggiungiamo Voskopoje, cittadina delle 24 chiese. Pernottamento libero. Possibilità di cenare in ristorante con piatti tipici.

Visita alle principali chiese, splendidamente affrescate, di Moscopoli in un’atmosfera rilassata avvolti da un paesaggio bucolico. Nel pomeriggio costeggiamo il Lago di Ocrida dal lato albanese per raggiungere Tirana. Pernottamento in campeggio sul lago.

Visita guidata in bus e a piedi di Tirana: il Bunk’Art, bunker antiatomico costruito ai tempi della dittatura comunista di Enver Hoxha. Una struttura di cemento di 2.680 metri quadri progettata per ospitare la nomenclatura in caso di un attacco nucleare, la moschea di Ethem Bey, la piazza Skanderbeg, il bazar. Dopo pranzo raggiungiamo in bus Kruje città natale di Skanderbeg l’eroe nazionale albanese. La passeggiata tra le viuzze dell’antico bazar, restaurato negli anni ’60, e il museo dedicato all’eroe chiuderanno piacevolmente la giornata. Ritorno a Tirana e pernottamento in campeggio sul lago.

Puntiamo i camper in direzione di Berati, che raggiungiamo in un paio di ore. Giunti a Berati visitiamo il castello e il museo delle icone rosse di Onufri, che per il loro colore particolare, sono dette “Rouge Onufri”. Nel pomeriggio ripartiamo in direzione sud per raggiungere Valona. Pernottamento in area di sosta sul mare a pochi km dalla città con possibilità di cena a base di pesce.

Raggiungiamo Porto Palermo percorrendo una suggestiva e panoramica strada sulla costa ionica. E’ prevista una sosta ristoratrice sul passo di Logara per gustarci il panorama delle montagne lambite dal mare e per concederci un momento di relax con degustazione del locale yogurt con miele. A seguire raggiungiamo Porto Palermo dove un piccolo promontorio ospita una fortezza turca. Nel pomeriggio ci trasferiamo a Butrinto per la visita guidata delle rovine romane poste in bella posizione sulla laguna. Pernottamento a Ksamil in parcheggio sul mare con possibilità di cena a base di pesce.

Giornata libera da dedicare al relax al mare in una delle migliori località balneari albanesi, non lontano dalla costa greca, per apprezzare questa baia dalle acque cristalline, con quattro piccole isolette raggiungibili a nuoto o con piccole imbarcazioni, circondati da un ambiente spettacolare e da spiagge di fine sabbia bianca. In alternativa possibilità di organizzare la visita di Argirocastro con trasferimenti in minibus. La visita della cittadina dichiarata patrimonio dell’Unesco prevede il castello, il museo etnografico ed una passeggiata tra le caratteristiche case ottomane. Nel tardo pomeriggio attraversamento della frontiera, arrivo ad Igoumenitsa e partenza per l’Italia alle 23:30. Pernottamento in nave. Possibilità di proseguire il viaggio autonomamente.

Arrivo nel porto prescelto e rientro libero.

Su richiesta:

Possibilità di prolungare liberamente il soggiorno in Grecia posticipando la data del rientro.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper: euro 1.990,00
2 persone adulte e un camper: euro 2.490,00
Persona aggiunta > 12 anni: euro 640,00
Persona aggiunta < 12 anni: euro 540,00
Bambini < 4 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il percorso con mezzo proprio.

  • Tutti i pernottamenti in parcheggio e campeggio come da programma.

  • Guida parlante italiano a Mostar.

  • Bus/minibus e guida per la visita a Sarajevo e ingresso ai luoghi visitati.

  • Ingresso al Parco Nazionale del Durmitor.

  • Ingresso al Monastero di Ostrog.

  • Guida per la visita di Kotor e ingresso ai luoghi visitati.

  • Escursione in barca per la visita alla chiesa della Madonna dello Scalpello e Bocche di Cattaro.

  • Visita guidata di Cetinje e ingressi ai luoghi visitati.

  • Guida parlante italiano, su veicolo organizzazione, per tutto il tour in Kosovo, Albania e Macedonia.

  • Visita con minibus di Scutari, ingresso alla fortezza-museo e al Museo Nazionale di Fotografia Marubi.

  • Visita di Prizren e ingresso al Museo Etnografico.

  • Visita alla cantina Stone Castle o similare.

  • Visita di Gjakove e ingresso ai luoghi visitati.

  • Visita al monastero di Decani.

  • Visita di Peje al Patriarcato di Peć.

  • Escursione in bus/minibus alle gole di Rugova.

  • Escursione in bus/minibus e visita ai monasteri di Sokolica, Banjska e al ponte di Mitrovica.

  • Bus/minibus per la visita di Pristina e ingresso alla torre-campanile della Cattedrale di Madre Teresa.

  • Visita al monastero di Gracanica.

  • Bus per la visita di Skopje e ingresso ai luoghi visitati.

  • Visita di Bitola ed Heraclea e ingresso ai luoghi visitati.

  • Visita di Ocrida e ingresso ai luoghi visitati.

  • Ingresso a Sveti Naum e a Voskopoje.

  • Bus/minibus per la visita di Tirana e Kruje.

  • Ingresso al Bunk’art Museum di Tirana.

  • Ingresso e guida al museo di Skanderbeg di Kruje.

  • Ingresso fortezza di Berati e al museo di Onufri.

  • Ingresso alla fortezza di Ali Pasha di Tepelene.

  • Ingresso al sito archeologico di Butrinto.

  • Assistenza tecnica e logistica.

La quota non comprende

  • Traghetto ritorno Igoumenitsa – Bari, Ancona o Venezia costi a partire da 160,00 euro

  • Pedaggi autostradali ed eventuali tasse di transito in genere
  • Eventuali biglietti per poter fotografare o videoriprendere nei siti archeologici e nei musei
  • Eventuali parcheggi non indicati alla voce “la quota comprende“

  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato nella lista “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)