…Natura e fiabe nel magico Regno di Danimarca

25 giugno – 10 luglio 2021

La Danimarca è un paradiso per le vacanze con bambini. È un luogo incredibilmente sicuro, un paese tranquillo e rilassante. Dai parchi famosi in tutto il mondo come Legoland, ai vichinghi, passando per esperienze uniche come i tour dei fantasmi o una vacanza in un carro della prateria, la Danimarca ha sempre qualcosa da offrire ai bambini come agli adulti. Di seguito vi proponiamo un viaggio alla scoperta dei borghi più belli del paese scandinavo. Dall’accogliente e ordinata Copenaghen fino al selvaggio Jutland. Un itinerario affascinante che si snoda, con brevi tappe, lungo tutto l’arcipelago danese, percorrendo panoramiche strade costiere dalle bianche scogliere, attraversando boschi lussureggianti, villaggi di pescatori e cittadelle medievali perfettamente conservate, fino a raggiungere il punto in cui il mare del Nord e il Baltico si incontrano.

In breve…

  • Dopo un lungo periodo di lavoro, una vacanza in famiglia è un vero sogno! La terra danese è la dimensione ideale per tutti i genitori che desiderano regalare ai figli magiche avventure nel verde, visite a zoo safari, divertimento in parchi acquatici e tante altre sorprese… La Danimarca è una lingua di terra che bacia il mare e si distende sotto il cielo. È una terra di fiabe e leggende, un luogo in cui personaggi magici prendono vita lungo le strade delle città. Incantesimi, favole, storie per grandi e piccini che vogliono riscoprire le origini dell’incanto, di quella meraviglia che è fonte di giovinezza.

Documenti necessari

  • Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio e senza rinnovi. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Per i minori è necessaria la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto.

  • Libretto di circolazione.
  • Patente italiana.

  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Carta verde assicurativa

Programma di viaggio Danimarca in camper

Ritrovo dei partecipanti al viaggio presso il Passo del Brennero. Sosta notte libera in parcheggio. Possibilità di incontrarsi direttamente in Danimarca.

Tappa di trasferimento su percorso autostradale. Pernottamento libero in area di sosta con carico e scarico nei pressi di Northeim.

Tappa di trasferimento autostradale. Raggiungiamo l’Isola di Rømø attraversando le dolci ondulazioni degli immensi campi di grano dove le fattorie contrastano con il blu del cielo e il giallo delle coltivazioni interrotte da boschetti di verdi conifere. Dopo aver superato la diga che collega la terraferma all’isola troviamo le dune di sabbia oltre le quali si trova l’immenso litorale sabbioso che fa da cornice al Mare del Nord. Si tratta delle spiagge sabbiose più lunghe d’Europa. Tempo libero a disposizione. Pernottamento in campeggio.

Mattinata libera da trascorrere nel Parco nazionale di Rømø. Nel pomeriggio raggiungiamo Ribe, la più antica e meglio conservata città della Danimarca che mantiene ancora intatta la bellezza del suo centro medievale con le case in legno, le strade acciottolate e la meravigliosa cattedrale. Tempo libero per la visita al centro cittadino. Pernottamento in campeggio.

Superiamo Silkeborg, con il suo fiordo romantico e tranquillo, e nei pressi di Arhus effettuiamo la visita al museo all’aperto Den Gamle By (la città vecchia), composto da decine di case tipiche e originali spostate lì per mostrare la vita delle città dal ‘600 fino alla metà del ‘900. Si possono vedere al lavoro il fabbro, le tessitrici, il fornaio, il farmacista e tanti altri, visitare le loro case, i laboratori, i negozi tutto rigorosamente dell’epoca. Visita particolarmente divertente anche per i più piccoli che possono essere coinvolti in attività ludiche a loro dedicate. Al termine della visita proseguiamo per Ebeltoft lungo la litoranea che da Aarhus arriva sul Mar Baltico per ammirare la Fregata Jylland, vascello reale ora adibito a museo navale all’aperto. Pernottamento libero vicino al mare.

Partenza per Skagen, perla naturale immersa in un’atmosfera bohemienne dove artisti internazionali e danesi hanno vissuto e lavorato colpiti soprattutto da un’affascinante luce in continuo cambiamento e da un paesaggio indimenticabile. Passeggiata tra le viuzze del centro di Skagen animate da piccoli negozietti mentre il porto offre numerosi ristorantini caratteristici e visita facoltativa al faro di Skagen (i gradini sono molto ripidi e tutti rigorosamente a chiocciola). Nel pomeriggio effettuiamo una passeggiata che ci porta alla vicina Grenen, mitico punto dell’estremo nord danese dove il Mar del Nord, Skagerrak, ed il Mar Baltico, Kattegat, si incontrano. Possibilità di effettuare questa escursione a bordo del Sandormen, trattore con rimorchio per passeggeri. Pernottamento in campeggio.

Giornata libera per relax al mare. Pernottamento in campeggio. E’ possibile raggiungere la vicina Hirtshals per la visita del centro e all‘Oceanarium Nordsoen, il più grande acquario marino nel Nord Europa dove si può imparare tutto sulle creature marine delle acque del Nord, su quelle che popolano sugli abissi più profondi e su quelle che vivono sulle spiagge e il faro di Lonstrup. Il faro che sembra uscito direttamente da un libro di fiabe, immerso tra alte dune di sabbia e circondato solo dal silenzio e dal vento, un luogo di un fascino impareggiabile.

Partenza per il Ljmfiorden, il fiordo più grande della Danimarca. Visita di Glyngøre, un minuscolo villaggio di pescatori con un porto graziosissimo e silenzioso e un particolare faro a righe bianche e rosse. Nel pomeriggio trasferimento per Billund (Legoland) Pernottamento in campeggio.

A Billund visitiamo insieme la Lego House. Il resto della giornata è a disposizione dei partecipanti per vivere la magia del famoso parco di divertimenti di Legoland (ingresso facoltativo). Pernottamento in campeggio.

Ripartiamo alla volta di Roskilde, percorrendo il terzo ponte sospeso più lungo, “the Great Belt Bridge”, che collega Fionia e Selandia, dove visitiamo la cattedrale, Patrimonio dell’Unesco, che conserva da secoli le spoglie dei reali danesi ed il museo delle navi vichinghe dove sono esposte 5 navi vichinghe originali. Arrivo nel pomeriggio a Copenaghen e pernottamento in campeggio.

Ci trasferiamo al centro della città con i mezzi pubblici. Giornata dedicata alla visita della città con guida parlante italiano. Copenaghen è considerata una tra le città con la migliore qualità di vita al mondo. Il suo centro storico di impianto medievale è un ottimo esempio di architettura nordica del passato. Copenaghen, capitale dagli orizzonti spettacolari e dalla vivace vita notturna, una “Parigi del Nord” brulicante di musei e monumenti, con un importante università con cinque secoli di storia. Visitiamo la piazza del Municipio, cuore della vita cittadina, la Piazza Vecchia, il quartiere di Nyhavn con il popolare lungomare e la Sirenetta simbolo della città. Pranzo libero. Il pomeriggio è libero e chi lo desidera, può visitare il Parco Tivoli, uno dei parchi di divertimento più antichi d’Europa che incanta sempre i visitatori con la sua magica atmosfera. Una grande oasi verde all’interno del centro cittadino, caratterizzata da vasti boschi e popolata da animali selvatici. In alternativa, presso il birrificio Carlsberg, si può scoprire la storia affascinante della Carlsberg e di come il birrificio danese sia cresciuto fino a diventare un marchio globale e il quarto birrificio del mondo. La visita si conclude con una degustazione. Pernottamento in campeggio.

Seconda giornata per la visita della capitale e dei dintorni in bus riservato e guida parlante italiano. Attraversiamo boschi e pittoreschi villaggi di pescatori lungo la strada costiera per Helsingor dove ci attende la visita esterna del Castello Kronborg, conosciuto come il Castello di Amleto di Shakespeare. Proseguiamo per Frederiksborg per la visita allo splendido Castello rinascimentale, sede del museo Nazionale di Storia Danese. Lo stile architettonico è rinascimentale e fu costruito da Re Cristiano IV nel 17° secolo. Pernottamento in campeggio.

Visitiamo l’isola di Mon percorrendo una strada molto suggestiva dove ammiriamo paesaggi da cartolina, spiagge infinite, boschi lussureggianti ma soprattutto il fascino delle bianche maestose scogliere di Mons Klint. Sull’isola c’è anche un centro geologico che spiega la formazione delle scogliere. È un modo interattivo e divertente per spiegare ai bambini alcuni elementi di geografia e mostrare loro la ricostruzione di alcuni mostri marini dell’epoca preistorica! Al termine proseguiamo per Lolland dove pernottiamo in campeggio.

La natura è la vera protagonista della giornata. Visita facoltativa al parco zoo safari Knuthenborg, un parco dove i bambini possono vedere e, spesso, accarezzare gli animali che popolano questa enorme riserva di cui protagonisti sono alcuni esemplari di tigre. Possibilità di attraversare la loro zona con il camper o, a scelta, di osservarle da un gigantesco vetro. Nella riserva vivono anche giraffe, rinoceronti, zebre, babbuini, dromedari e lama. In alternativa giornata di relax al mare da dedicare a piacevoli passeggiate. Pernottamento in campeggio.

Inizio viaggio di ritorno. Tappe di trasferimento per il rientro in Italia. Pernottamenti liberi. Arrivo in Italia e fine servizi. Possibilità di proseguire autonomamente il viaggio.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona e 1 camper: euro 1.940,00
2 persone e 1 camper: euro 2.240,00
Persona aggiunta > 12 anni: euro 440,00
Persona aggiunta < 12 anni: euro 340,00
Bambini < 2 anni: solo Quota d’iscrizione

Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 60,00

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio per tutto il viaggio.

  • Ingresso a tutti i siti “musei, chiese, palazzi, castelli…” come da programma.

  • 1 pernottamento in campeggio sull’isola di Romo

  • 1 pernottamento in campeggio o area sosta a Ribe

  • 2 pernottamenti in campeggio a Grenen

  • 2 pernottamenti in campeggio a Billund

  • 2 pernottamenti in campeggio a Copenaghen

  • 2 pernottamenti in campeggio a Lolland

  • Energia elettrica in tutti i campeggi/parcheggi se disponibile

  • Ingresso a Lego House

  • Traghetto da Rodby a Puttgarden

  • Bus intera giornata e guida parlante italiano per la visita dei castelli di Fredderiksborg e Kronborg

  • Guida intera giornata a Copenaghen

  • Assistenza tecnica e logistica

La quota non comprende

  • Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei

  • I viveri ed i pasti.
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali ed Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla “La quota comprende”

  • Le mance e tutto ciò che non è specificato nella lista “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)