Romania in camper… una terra da scoprire

4 – 22 agosto 2024

Romania in camper significa: cultura, storia, spiritualità, medievale, natura, tradizioni, leggende, avventura, romanticismo, divertimento e tanto altro ancora!
In questo viaggio vi offriamo la possibilità di scoprire le più importanti bellezze del Paese, dalle montagne, passando per la Transilvania, terra del Principe Vlad Tepes, il famigerato Dracula detto “l’impalatore” e sede di villaggi medievali con le loro tipiche chiese fortificate, ai paesaggi rurali come non se ne vedono più nell’Europa orientale, fino alla regione del Delta del Danubio designata dall’UNESCO come “Riserva della Biosfera”. In questo tour in camper si alterneranno giornate immersi nella natura a momenti dedicati alla cultura e all’arte: scopriremo i bellissimi monasteri all’interno dei quali vengono custoditi i tesori della Romania tradizionale e numerosi capolavori artistici assoluti che l’UNESCO ha voluto includere nel patrimonio mondiale, scopriremo la regione del Maramures, una rappresentazione vivente dell’Europa medievale. Un luogo famoso per la particolare architettura delle chiese di legno dove le antiche tradizioni giocano ancora un ruolo importante nella vita quotidiana.

Che aspetti!? Parti con noi… vieni a vedere, gustare e scoprire la Romania!

In breve

ROMANIA IN CAMPER… UNA TERRA DALLA BELLEZZA SENZA TEMPO…
La Romania è un paese tutto da scoprire e che senza dubbio vi sorprenderà. In questo ricco tour ne conoscerete ogni aspetto. Fra leggende e tradizioni, rimarrete affascinati dalla sua misteriosa bellezza.

Documenti necessari

  • Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio e senza rinnovi. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Per i minori è necessaria la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto
  • Libretto di circolazione
  • Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
  • Certificato internazionale d’assicurazione

  • Patente italiana

Siti Unesco in programma:

  • Chiese lignee del Maramureș
  • Chiese della Moldavia
  • Villaggi con chiese fortificate in Transilvania
  • Centro storico di Sighișoara

Programma di viaggio Romania in camper

Trasferimento verso Budapest. Arrivo nel tardo pomeriggio nei pressi di Budapest. Pernottamento libero. Dal tardo pomeriggio del 3 agosto possibilità di ritrovo dei partecipanti al viaggio con l’incaricato tecnico dell’agenzia presso il parcheggio adiacente il santuario di Monte Grisa (TS).

Arrivo alla frontiera romeno-ungherese nei pressi di Satu Mare, incontro con la guida parlante italiano. Partenza per il Maramures, situata all’estremo nord-ovest della Romania tra le scure foreste dei Carpazi. Una regione che conserva intatte tradizioni millenarie in un ambiente bucolico e silente, dove i contadini lavorano ancora con strumenti antichi, una zona famosa per la suggestiva architettura in legno. Un mondo fuori dal tempo famoso per le tradizioni popolari e l’ospitalità della gente. Pernottamento in campeggio.

Visita al monastero Sapanta Peri e all’originale Cimitero Allegro creato dalla fantasia e dall’umorismo dissacratore di un artista del luogo e famoso nel mondo per gli insoliti epitaffi che riassumono in maniera giocosa e ironica le vite dei contadini. Lungo il percorso per Viseu de Sus attraversiamo la favolosa Valle di Iza, vero museo di arte rurale all’aperto. Visitiamo le chiese in legno del complesso monastico Barsana e la chiesa Rozavlea con i loro antichi affreschi e icone su legno, e con le loro tipiche torri slanciate (Patrimonio Unesco). Pernottamento nel parcheggio, con servizi, della stazione ferroviaria di Viseu de Sus, porta d’ingresso alle meraviglie della Valle del Vaser.

Escursione sullo storico trenino a vapore nella “Valea Vaserului”, all’interno del Parco Naturale delle Montagne di Maramures, zona naturalistica di selvaggia bellezza. Il percorso si snoda lungo l’unica via ferroviaria forestale ancora in funzione della Romania per un tragitto di circa 22 chilometri. Pranzo incluso nell’escursione. Nel pomeriggio raggiungiamo Vatra Dornei, località termale della Bucovina situata in uno splendido ambiente naturale. Pernottamento in campeggio.

Visita dei monasteri della Bucovina; la maggior parte di questi monasteri furono fondati ai tempi dei voivodati, cioè i grandi principati di Moldavia e Valacchia. I monasteri Voronet, Sucevita, Moldovita, con i loro affreschi sia interni che esterni, furono decorati tra il sec. XV e XVI e sono considerati capolavori di arte bizantina e fanno parte del patrimonio Unesco. Nel trasferimento sosta in località Marginea, villaggio noto per la ceramica nera iniziata nell’età del Bronzo. Pernottamento in parcheggio.

Tappa di trasferimento verso il delta del Danubio. In base al tempo disponibile possibile sosta a Tulcea, principale porto sul fiume. Pernottamento in campeggio.

Mattinata dedicata all’escursione in barca lungo il delta del Danubio. Usando barche di piccole dimensioni riusciamo a percorrere i canali meno battuti dove si può ammirare più facilmente l’avifauna e godere dei meravigliosi paesaggi di questo straordinario ambiente che costituisce la più grande riserva della biosfera dell’Europa. Pernottamento in campeggio.

Ci trasferiamo nella capitale considerata ‘la Parigi dell’est’. Nel pomeriggio giro panoramico della città con guida e bus riservato. Pernottamento in campeggio.

Visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington. Costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano o Collina dell’ Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato. Vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in turni, 24 ore su 24, per cinque anni. Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguiamo con la visita del Museo del Contadino Romeno. Pernottamento in campeggio.

Partiamo per Brasov con sosta a Sinaia, la più bella località montana della Romania, dove visitiamo il Castello Peleș, l’ex residenza reale in stile neo-rinascimentale. Raggiungiamo nel pomeriggio Brasov, affascinante città ai piedi del Monte Tampa. Giro della città con il centro che conserva l’aspetto medioevale, la piazza del Consiglio piacevolmente adornata di una moderna fontana e di aiuole e dominata dalla casa del Consiglio; visita della Chiesa Nera, la principale e la più ampia chiesa gotica della Romania sec XIV. Dopo la visita della città si prosegue per Bran. Pernottamento in campeggio.

Visita al castello medievale costruito nel XIV sec., meglio noto come Castello di Dracula, dove il mito del conte-vampiro avvolge ogni pietra di questa costruzione labirintica. Dopo la visita raggiungiamo la chiesa fortificata di Prejmer costruita nel 1427 in stile gotico e oggi patrimonio UNESCO. Rientro a Bran e pernottamento in campeggio.

Partenza verso Sibiu, lungo il percorso sosta alla fortezza di Fagaras, costruita nel 1310, è considerata una delle maggiori fortificazioni in Transilvania. La fortezza, oggi divenuta un museo, fu utilizzata come residenza per i vari principi e le loro famiglie fino al 1948 quando divenne una prigione per prigionieri politici. Dopo la visita raggiungiamo Sibiu, una delle città più belle e turistiche della Romania. Fondata nel 1190 dai Sassoni su un antico insediamento romano chiamato “Cibium”, Sibiu ha conosciuto un periodo di grande sviluppo sin dal Medioevo grazie ai commerci tra oriente e occidente. Sibiu è anche un importante centro culturale e nel 2007 è stata designata come capitale europea della cultura. Visitiamo la Piazza Huet, Chiesa evangelica, il ponte delle bugie, la galleria degli orafi, piazza grande, piazza piccola, la Torre del consiglio. Pernottamento in campeggio.

Partenza verso Sighisoara, lungo il percorso sosta a Biertan per la visita della sua chiesa fortificata. Arrivo a Sighisoara una delle città più interessanti del paese. La città conserva tuttora il suo aspetto medievale, dalla cerchia delle antiche mura alle vie e alle piazze caratteristiche, motivo per cui è riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Sighisoara è anche la città natia del principe della Valacchia Vlad Tepes (l’Impalatore) e ispiratore dell’ormai celeberrimo romanzo Dracula e ospita un piccolo museo dedicato a questo personaggio. Pernottamento in campeggio.

Mattinata libera per passeggiare ancora tra le vie di questa romantica città. Nel pomeriggio trasferimento a Turda. Pernottamento in parcheggio.

Visita della salina di Turda, sfruttata fin dall’epoca romana, è oggi una importante attrazione turistica. Terminata la visita ci spostiamo ad Alba Iulia, l’antica Apulum. Nel 1599 fu qui che venne decisa l’annessione della Transilvania alla Romania. Alba Iulia, una delle più suggestive città romene, è la capitale storica e spirituale della Transilvania. Visita della cittadella, con i suoi bastioni, torri e porte monumentali, entro la quale è concentrato il nucleo antico, perfettamente conservato e ricco di fascino con la cattedrale cattolica ed accanto la cattedrale ortodossa. Al termine della visita proseguimento per Aurel Vlaicu. Pernottamento in campeggio.

Raggiungiamo Hunedoara, dove si trova uno dei più impressionanti castelli della Romania in stile gotico. Visita al Castello di Corvinilor, completamente restaurato nel 2009, è il simbolo del dominio ungherese, è famoso anche per essere stato citato da Verne nel suo romanzo “Il giro del mondo in 80 giorni”. Nel pomeriggio trasferimento per Timisoara e pernottamento in campeggio.

Tappe di trasferimento verso Trieste con arrivo nel primo pomeriggio del 22 agosto al confine italiano e fine servizi. Pernottamento libero. Possibilità di separarsi dal gruppo per proseguire o rientrare autonomamente.

Quote di partecipazione

Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 8/12.
1 persona adulta e un camper: € 2.190,00
2 persone adulte e un camper: € 2.490,00
Persona aggiunta > 12 anni: € 540,00
Persona aggiunta < 12 anni: € 390,00
Bambini < 4 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: € 60,00

ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.

Assicurazioni in viaggio

Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.

La quota comprende

  • Incaricato tecnico dell’agenzia per tutto il tour con camper proprio
  • Guida locale di lingua italiana per tutto il viaggio in Romania a bordo del veicolo del capogruppo

  • Ingresso a tutti i luoghi di visita descritti nel programma

  • 1 Giornata intera + ½ giornata di bus riservato per la visita di Bucarest

  • Pranzo in ristorante a Bucarest durante l’escursione dell’intera giornata (bevande escluse)

  • Taxi A/R dal campeggio di Timisoara per il centro della città

  • Escursione sullo storico trenino a vapore all’interno del Parco Naturale delle Montagne di Maramures, con pranzo incluso.

  • I pernottamenti in campeggio e parcheggio come da programma

  • Assistenza tecnica

La quota non comprende

  • Eventuali biglietti per poter fotografare o videoriprendere nei siti archeologici e nei musei
  • I viveri ed i pasti
  • Carburante per i veicoli
  • Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
  • Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
  • Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!






    Per richiedere maggiori sul programma e/o aderire al viaggio, compila il modulo di contatto.

    Oppure contattaci via mail all’indirizzo
    camper@iltropicodelcamper.it

    O chiamaci ai numeri
    338 8724789 (Michele)
    051 4111472 (dalle 9:00 alle 13:00)