…Tra atmosfere medievali e storia recente
Non in programma
Un grande viaggio in camper nel cuore di una terra antica e ricca di spunti interessanti che conquista il viaggiatore con le sue città e monumenti straordinari come Varsavia, Cracovia, Malbork e Danzica, con i suoi paesaggi incantati come le Dune di Leba e le miniere di salgemma di Wieliczka, con numerose e importanti costruzioni sacre come a Czestochowa e Wadovice, ma anche un luogo dove si conservano forti testimonianze degli orrori della guerra come il campo di concentramento di Auschwitz. Molti dei luoghi che si visitano durante questo tour sono iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
In breve
POLONIA IN CAMPER… NATURA, STORIA, ARTE E SUGGESTIVA ARCHITETTURA
Un itinerario completo per scoprire questo paese che non mancherà di sorprendervi per la sua bellezza e unicità.
Documenti necessari
- Passaporto o Carta d’Identità valida per l’espatrio e senza rinnovi. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE. Per i minori è necessaria la Carta d’Identità valida per l’espatrio o il passaporto.
- Libretto di circolazione
- Delega notarile se il mezzo è intestato ad una persona non presente nel viaggio
- Carta verde assicurativa
- Patente italiana
Siti Unesco in programma:
- La Miniera di sale di Wieliczka
- Il Centro storico di Cracovia
- I campi di conentramento di Auschwitz e Birkenau
- Il Santuario di Kalwaria Zebrzydowska
- Il Centro storico di Varsavia
- Il Castello dell’Ordine teutonico a Malbork
- La Città medievale di Torun
Programma di viaggio Polonia in camper
Ritrovo dei partecipanti al viaggio con possibilità di arrivare la sera prima per pernottare sul posto ed incontrarsi con il capogruppo. Ore 8:00 inizio trasferimento in direzione della Repubblica Ceca. Pernottamento libero nelle vicinanze di Olomuc.
Superato il confine polacco raggiungiamo Wadovice città natale di Papa Giovanni Paolo II. Visite facoltative alla chiesa dove il defunto Pontefice venne battezzato e alla sua casa natale. Breve passeggiata nel grazioso centro città che si estende attorno alla basilica. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo Wieliczka per visitare, con guida parlante italiano, le Miniere di Sale, attrattiva unica al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Pernottamento in parcheggio.
Mattinata dedicata alla visita della città con bus riservato. Visita guidata, con guida parlante italiano, di questa città Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal magnifico centro storico, ricco di edifici e monumenti voluti nel tempo da re, nobili e borghesi; ammiriamo in particolare la collina di Wavel dominata dalla Cattedrale, dalle Torri difensive e dal Castello, scrigno di opere d’arte. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamoil quartiere Ebraico di cui molti scorci sono stati immortalati nel famoso film di Spielberg “Schindler’s list”, successivamente tempo libero per passeggiare lungo la Strada Reale. Pernottamento in campeggio.
Raggiungiamo Oswiecim per la visita guidata in italiano al campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, dal 1979 patrimonio dell’umanità dell’Unesco. In origine campo di concentramento per prigionieri politici polacchi, dal 1942 divenne il principale campo di sterminio della comunità ebraica europea. Simbolo di una delle pagine più sconvolgenti della storia dell’umanità in questa “fabbrica di morte” circa 4 milioni di persone, per lo più Ebrei, sono morti. (Data la particolarità del luogo la visita è facoltativa). Al termine della visita raggiungiamo Czestochowa. Pernottamento in parcheggio.
Mattinata libera per la visita della basilica barocca della SS. Croce, importante centro di culto dell’intero mondo cristiano e meta di pellegrinaggio che conserva la venerata icona della Madonna Nera. Pranzo libero. Nel pomeriggio Trasferimento per Varsavia, capitale della Polonia, completamente restaurata dopo i bombardamenti subiti nella seconda guerra mondiale. Pernottamento in campeggio.
Trasferimento per Poznan, uno dei principali poli culturali polacchi. Pranzo libero. Nel pomeriggio, accompagnati da una guida di lingua italiana, visitiamo la Città Vecchia di Poznan, con la cattedrale più antica del paese e la grande piazza del mercato su cui affaccia il municipio, perla dell’architettura rinascimentale. Pernottamento in campeggio.
Partenza per il rientro in Italia, arrivo al confine italiano nella mattinata di domenica e rientro libero. Possibilità di prolungare il viaggio autonomamente per la visita di Berlino. Pernottamento libero lungo il percorso.
Quote di partecipazione
Le iscrizioni si chiudono 30 giorni prima della partenza o ad esaurimento posti. Numero min/max di equipaggi ammessi 6/15.
1 persona adulta e un camper: euro 1.640,00
2 persone adulte e un camper: euro 1.990,00
Persona aggiunta > 12 anni: euro 490,00
Persona aggiunta < 12 anni: euro 290,00
Bambini < 4 anni: solo quota d’iscrizione
Quota d’iscrizione e assicurazione per persona: euro 45,00
ISCRIVITI PRIMA E RISPARMIA: Il Tropico Del Camper ti offre la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e l’assicurazione annullamento viaggio in omaggio!
Ai soci tesserati delle organizzazioni elencate nella pagina delle convenzioni del nostro sito (da segnalare al momento dell’adesione o non sarà più possibile usufruire dello sconto), a tutti coloro che hanno già viaggiato con noi e a coloro che effettuano la prenotazione ad un viaggio in camper con almeno 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, verrà offerta in omaggio la quota di iscrizione, la polizza sanitaria e la polizza annullamento viaggio.
Assicurazioni in viaggio
Partecipando ai viaggi de Il Tropico del Camper s.r.l. siete protetti da una copertura assicurativa del gruppo ERGO che garantisce: spese mediche in viaggio fino a 30.000 euro a pax, RINUNCIA AL VIAGGIO CON COPERTURA ANCHE DELLE MALATTIE PRESISTENTI, assistenza in viaggio 24h su 24h, rientro sanitario, rientro anticipato, invio medicinali urgenti, furto, scippo rapina o danneggiamento di bagagli etc. vi preghiamo di leggere attentamente le clausole nell’opuscolo allegato, visibili e scaricabili anche sul nostro sito alla sezione Assicurazioni in Viaggio.
La quota comprende
- Incaricato tecnico dell’agenzia con mezzo proprio
- Visita guidata alla miniera di Wielicka
- Bus riservato per mezza giornata a Cracovia
- Guida parlante italiano per la visita di Cracovia
- Bus riservato per intera giornata a Varsavia
- Guida parlante italiano per la visita di Varsavia
- Guida per la visita del castello di Malbork
- Escursione sul canale di Elblag in battello, compreso il transfer
- Bus riservato mezza giornata a Danzica
- Guida parlante italiano per mezza giornata a Danzica
- Visita guidata in italiano a Poznan
- Tutti gli ingressi ai luoghi di visita come da programma a Cracovia, Miniera di Wielicka, Varsavia, castello di Malbork, Danzica, Poznan, Torun, Frombork, Lidzbark Warminski
- Campeggio per due notti a Cracovia
- Parcheggio per una notte a Czestochowa
- Campeggio per due notti a Varsavia
- Parcheggio custodito per una notte a Malbork
- Campeggio per una notte a Elblag
- Campeggio per due notti a Danzica
- Campeggio per una notte a Torun
- Campeggio per due notti a Leba
- Campeggio per una notte a Poznan
La quota non comprende
- Eventuali biglietti per poter fotografare o video-riprendere nei siti archeologici e nei musei
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli riportati alla voce “La quota comprende”
- Le mance e tutto ciò che non è specificato alla voce “La quota comprende”